This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Arrampicata in Valle Orco Vie Multipitch e Alpinismo sulle tracce del Nuovo Mattino Canavese Gran Paradiso Piemonte
Noasca, Ceresole Reale e Locana (Valle di Piantonetto)
2
Couples, Singles
5 gg
2
2
Round trip
1500m
3360 m
16km
1500m
1900 m
Single track, Mule track
5 gg
2
Couples, Singles
2
2
16km
Round trip
Single track, Mule track
1500m
1500m
3360 m
1900 m
2
3
2
2
Sistemazione: Hotel
- 3 giorni di scalate TRAD su vie multipitch al Sergent, Caporal e Aimonin, ripercorrendo la storia del Nuovo Mattino
- 2 giorni di puro alpinismo nel vallone di Piantonetto
- livello tecnico richiesto: 5C, buona abitudine al trekking
- Pernottamenti in rifugio
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide alpine certificate con inglese fluente
- Incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato, sconosciuto al turismo di massa
- Visita di aree naturali protette, tra cui il parco del Gran Paradiso, il parco più' antico d'Italia
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, visite culturali, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Questa valle è chiamata la "Yosemite europea", poiché le maestose pareti rocciose richiamano quelle iconiche del famoso Yosemite, seppur in scala ridotta. Fu proprio qui, negli anni '70, durante l'epoca del "Nuovo Mattino", che una rivoluzione prese vita, trasformando per sempre il mondo dell'alpinismo e dell'arrampicata in Italia e oltre.
E' proprio per ricordare il mitico Capitan dello Yosemite che le pareti tra Noasca e Ceresole furono battezzate dai suoi scopritori e apritori negli anni 70 Caporal e Sergent.
Citando le parole di Mike Kosterlitz, che insieme a Gian Piero Motti e' uno dei protagonisti principali del Nuovo Martino: “Era incredibile, semplicemente incredibile. C’era quella successione continua di pareti di granito, una più bella e più grande dell‘altra, dove era ancora tutto da fare, tutto. Era come scoprire una Yosemite dietro la porta di casa. Per me, abituato alle piccole pareti del Galles e del Derbyshire, sfruttate fino all’ultimo appiglio, era un paradiso in terra. C’era più roccia vergine sul solo Caporal che in tutta Snowdonia. Dovevamo solo decidere dove andare, era assolutamente incredibile che ci fossero ancora posti così”.
Se sei affascinato dalla storia del "Nuovo Mattino", ti invitiamo a esplorare la pagina dedicata a questo movimento rivoluzionario che ha plasmato la storia della valle. Puoi trovarla QUI.
Con il nostro pacchetto di 5 giorni, ti offriamo l'opportunità di ripercorrere le scalate storiche di queste pareti e delle valli isolate che le circondano. Affronterai le mitiche pareti del Sergent, del Caporal e della Torre di Aimonin, per poi concludere in bellezza con due giorni di alpinismo su roccia nel remoto e selvaggio vallone di Piantonetto, un altro luogo fondamentale nella storia dell'alpinismo piemontese. Potrai scalare l'iconico Becco meridionale della Tribolazione, o l'impressionante parete NO del Becco di Valsoera, che offre quasi 500m di puro granito.
In base al tuo livello di esperienza, selezioneremo le vie più adatte per garantirti una sfida appassionante e gratificante. Il granito, le fessure e la storia che permea il versante sud del Gran Paradiso ti lasceranno senza parole.
Sarai accompagnato da guide alpine certificate, fluenti in inglese, che ti condurranno con professionalità e passione lungo tutto il percorso. Questo tour è pensato per alpinisti con una buona esperienza su roccia (5C/6A).
Ma le opportunità non si fermano qui! Personalizza il tuo pacchetto a tuo piacimento, in base ai giorni di disponibilità e alle preferenze individuali. Siamo qui per soddisfare ogni tua richiesta, aggiungendo o rimuovendo servizi per creare l'esperienza su misura che stai cercando.
Non lasciarti sfuggire l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile tra le vette delle affascinanti Alpi italiane!
- Ritrovo in mattinata a Ceresole Reale con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso le falesie TRAD intorno a Ceresole
- Esercitazioni in falesia per prendere confidenza con il granito della valle e con le tecniche di arrampicata in fessura
- Pranzo al sacco e relax
- Nel pomeriggio proseguiranno le esercitazioni in falesia
- Cena e pernottamento presso il rifugio Le Fonti Minerali
- Sveglia e colazione
- Ritrovo in mattinata con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso il Sergent
- Arrampicata su vie multipitch, scelta in base al livello dei partecipanti
- Al termine Snack tipico e relax
- Cena e pernottamento presso il rifugio Le Fonti Minerali
- Sveglia e colazione
- Ritrovo a Ceresole Reale con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso il Caporal o la Torre di Aimonin
- Arrampicata su vie multipitch, scelta in base al livello dei partecipanti
- Al termine Snack tipico e relax
- Cena e pernottamento presso il rifugio Le Fonti Minerali
- Sveglia e colazione
- Ritrovo con la Guida Alpina e spostamento in auto presso la diga di Piantonetto (1920m)
- Trekking di circa 1h al rifugio Pontese (2200m)
- Pranzo presso il rifugio (compreso nella tariffa)
- Nel pomeriggio esercitazioni di arrampicata facoltative nelle falesie intorno al rifugio
- Cena e pernottamento presso il rifugio
Distanza: 2 KM
Dislivello positivo D+: 210M
Dislivello negativo D-: 0
Tempo totale: 1h circa
Altezza massima: 2200 m
Altezza minima: 1920 m
- Sveglia di buon ora e colazione
- Trekking verso la base della parete (circa 1-3h)
- Cambio assetto ed inizio scalata. La via sara' scelta in base al livello dei partecipanti
- Una volta in vetta pranzo al sacco e inizio discesa (per la via normale o tramite calate in corda doppia)
- Cambio assetto e rientro al rifugio
- Pausa snack e rientro al parcheggio della diga
- Rientro in auto presso Locana
Distanza tot A/R: 13 KM
Dislivello positivo D+: 1330M
Dislivello negativo D-: 1500
Tempo totale: 10h circa
Altezza massima: 3360 m
Altezza minima: 1920 m
Incluso
Extra
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in "Incluso"
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
- Backpack (25/30L)
- Water bottle
- Trekking and climbing shoes
- Layered technical clothing suitable for mountaineering
- Down jacket
- Mountaineering pants
- Harness, lanyard, chalk bag, personal/individual gear
- Mountaineering helmet
- T-Shirts / spare layer
- Waterproof and windproof jacket (shell)
- Trekking poles
- Crack gloves and cold-resistant gloves
PERSONAL HYGIENE SUPPLIES:
- Face mask
- Sleeping bag liner
- Hand sanitizer gel
ACCESSORIES:
- Sunglasses
- Sunscreen with appropriate UV protection
- Lip balm with UV protection
- Mobile phone and charger
- Headlamp
ADDITIONAL RECOMMENDED EQUIPMENT AND SUPPLIES:
- Thermal underwear (in cold weather and based on personal preferences)
- First aid kit (important: adhesive bandages)
- Energy bars
- GPS
- Power bank for your mobile phone
REQUIRED TRAVEL DOCUMENTS:
- Identification card / Passport
If you need equipment or anything else, do not hesitate to contact us! We will take care of the rental and provide you with what you need!
To travel in respect of the environment, places, and the people who welcome us:
- Always ask before photographing people
- Leave no trace of your passage, do not litter
- Do not collect "souvenirs" from protected natural environments and archaeological sites
- Always try to follow the trails, do not disturb animals, and do not damage plants
- Do not waste water and energy, precious resources for the entire planet
- Respect the rules established by the owners of the accommodation facilities
Accommodation and Meals
For a sustainable and low-impact tour, we propose B&Bs and hotels as the default accommodation options, with a strong focus on sustainability and eco-friendly facilities.
All breakfasts, lunches, and dinners are included and feature local and seasonal products. Any meals not mentioned in the description of the various stages are not included in the tour package. Each meal includes 1 liter of beer/wine/water or non-alcoholic beverages.
From Turin:
From Torino Lingotto, Porta Nuova, or Porta Susa train stations, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
From Turin-Caselle Airport, take the train to Torino Dora station.
At Torino Dora, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
From Milan:
From Milan Centrale station, take the train towards Torino Porta Nuova.
From Porta Nuova station, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
From Milan Malpensa Airport, take the Malpensa Express train to Milan Centrale station.
At Milan Centrale, take a train to Torino Porta Nuova.
At Torino Porta Nuova, disembark, change trains, and take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
Disembark at Rivarolo Canavese station and take the bus to Ceresole Reale.
Alternatively, by bus:
From Milan Malpensa Airport, take the SADEM bus to Torino Porta Susa station.
From Torino Porta Susa station, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
By Car from Turin:
Drive towards the north ring road of Turin, take the exit to Caselle, and follow the Torino-Caselle expressway. Take the third exit towards Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460) and follow it to Ceresole Reale.
By Car from Milan:
Take the A4 highway towards Turin, exit at Santhia' towards Ivrea/Aosta (E25), and at Ivrea, exit again and follow the signs to Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contact us if you need a private transfer from Milan/Turin to Canavese, or if you require further information on how to reach us.
Termini e condizioni
- 30% deposit upon reservation
- Balance due within 15 days from the tour departure date
- Cancellation up to 60 days prior to departure: full refund (100%)
- Cancellation between 60 and 30 days prior to departure: 50% refund
- Cancellation between 30 and 15 days prior to departure: 30% refund
- Cancellation within 15 days prior to departure: no refund