This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Gran Paradiso: Trekking e pernottamento presso la Casa di Caccia del Gran Piano
Noasca Canavese, vallone di Ciamousseretto
IT, EN
1
2 gg
1
4
Round trip
860m
2222 m
10,6km
860m
1360 m
2 gg
4
1
1
10,6km
Round trip
860m
860m
2222 m
1360 m
2
3
3
3
COSA ASPETTARSI:
- trekking naturalistico nel parco del Gran Paradiso, l'area protetta più antica d'Italia
- pernottamento presso il rifugio non gestito "Casa di Caccia" del Gran Piano, 2222 m, a Noasca Canavese. 10 posti letto disponibili suddivisi in 3 stanze con 2 bagni comprensivi di doccia con acqua calda. Il rifugio è stato recentemente ristrutturato
- Self-tour. Possibilità di accompagnamento da parte di guida locale certificata (extra su richiesta)
- Self cooking. E' a disposizione una cucina completa con gas, pentole, stoviglie. E' necessario munirsi del cibo da cucinare
- nella sala da pranzo è presente un camino con la legna. Nelle camere è disponibile riscaldamento elettrico. I letti a castello sono dotati di rete, materassi, cuscini e coperte. Consigliato sacco lenzuolo o sacco a pelo, e fodera per cuscino
- soggiorno presso una dimora storica ristrutturata, costruita e utilizzata dal Re d'Italia Vittorio Emanuele II e dalla famiglia reale dei Savoia
- incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- potrai degustare ed acquistare prodotti tipici a KM0 presso l'alpe Gran Pra, a pochi minuti dalla Casa di Caccia
- immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato
- possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
TOUR SOSTENIBILE:
- ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- offriamo la possibilità di a compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Il tour è progettato in modalità self. Una volta prenotato ti forniremo i dettagli su come recuperare le chiavi e le modalità su usufruizione del rifugio non gestito.
Il Rifugio escursionistico non gestito "Casa di Caccia del Gran Piano" è sito a quota m. 2220 slm , nel selvaggio vallone di Ciamousseretto.
Situato nel comune di Noasca, lungo l'itinerario Giroparco Gran Paradiso e lungo l'Alta Via Canavesana, il Rifugio Casa di Caccia del Gran Piano è suddiviso in modo funzionale al fine di poter ospitare fino a 10 escursionisti. Il rifugio dispone di:
- un locale di autocucina, con camino, zona consumazione pasti, dotata di un piano d’appoggio in materiale lavabile, disinfettabile e, separata, una zona cottura a gas, dotata di lavello, piatti, posate bicchieri e stoviglie; acqua potabile
- 3 camere arredate con letti a castello, dotati di reti, materassi, cuscini e coperte;
- 2 servizi igienici dotati di lavabo, water e doccia con acqua calda.
- Superficie: 130 mq
- Posti letto in camerata: 10
La storia
Il Parco discende storicamente dalla Riserva di caccia che alla metà del secolo scorso fu costituita dalla casa Savoia. Nel 1856 si concretizza la costituzione della riserva. Vengono allora costruiti o riattati, fra il 1860 e il 1900, ben 325 chilometri di mulattiere che collegavano fra loro cinque "reali casine di caccia", poste a 2000-2200 m di quota. Tra queste rimangono in dotazione al parco quella di Orvieille, in Valsavarenche, e quella del Gran Piano di Noasca, in Valle Orco, utilizzate per la sorveglianza e per la ricerca.
Quest'ultima inoltre, è stata oggetto di ristrutturazione da parte dell'Ente, con la concessione di parte della struttura come rifugio escursionistico non gestito, adibito a flussi di utenza guidati, che svolgano trekking, attività di avvicinamento alla montagna, corsi di formazione/aggiornamento, soggiorni naturalistici o altre iniziative compatibili con le finalità del Parco
Avremo inoltre la possibilità di ammirare la fauna selvatica tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel suo ambiente naturale, come stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte e tanti altri!
Il rifugio casa di Caccia è la base perfetta per diversi trekking nel Parco del Gran Paradiso, e punto di passaggio dei noti sentieri GTA (grande traversata delle Alpi) , AVC (alta via canavesana) e Giroparco Gran Paradiso.
Alcuni trekking possibili sono:
- Proseguendo per il selvaggio vallone di Ciamousseretto è possibile raggiungere in poco tempo gli omonimi e stupendi laghi di origine glaciale, creati dallo scioglimento dei ghiacciai del Gran Paradiso, ai piedi dell'imponente Ciarforon (3642m).
- Distanza 5 km
- D+ 300 m
- D- 300 m
- Tempo 2h
- Difficoltà: E
- E' possibile raggiungere Ceresole Reale (1600m) attraverso il vallone del Roc e il colle Sià(2278m):
- Distanza 11,6 km
- D+ 170 m
- D- 810 m
- Tempo 6h
- Difficoltà: E
- Oppure continuare sino al Colle del Nivolet (2600m) .
Vedi il nostro tour "the wild trekking" - È anche possibile raggiungere il rifugio Pontese (2217m) e Locana salendo alla bocchetta del Ges (2692m), attraverso il vallone di Noaschetta sino al bivacco Ivrea(2770m), risalendo al colle dei Becchi(2990m) e scendendo finalmente nel vallone di Piantonetto in direzione Pontese.
- Distanza 15,7 km
- D+ 1100 m
- D- 1240 m
- Tempo 12h
- Difficoltà: EE
- È possibile raggiungere direttamente la Valle Soana e la Valle d'Aosta. Vedi i nostri tour "Ice Lakes trekking" e "GiroParco Gran Paradiso"
E' posto sul tragitto della Royal Ultra Skymarathon (posto tappa), tra le più note ed avvincenti maratone in montagna delle alpi, che fa parte del circuito della "Skyrunner World Series".
A seconda del tuo allenamento e del tempo a disposizione potai scegliere tra trekking più o meno impegnativi, oppure potrai semplicemente rilassarti in un'angolo di paradiso!
Questo trekking è adatti a tutti i livelli di esperienza e allenamento! In 2/3 ore tramite un facile e panoramico sentiero sarai arrivato a destinazione, e potrai ammirare cascate imponenti, flora e fauna unici e tipici di questo luogo ricchissimo di biodiversità.
Un' esperienza adatta a tutti e completamente personalizzabile, ideale anche per famiglie e bambini.
Ti garantiamo un'esperienza indimenticabile, fatta di avventure, panorami mozzafiato e ricordi preziosi.
Non perdere l'opportunità di vivere questa avventura unica nel suo genere. Prenota il tuo weekend di trekking nel Parco del Gran Paradiso oggi stesso e preparati a sperimentare la bellezza delle Alpi italiane come mai prima d'ora!
Programma per tour guidato. Per tour self sarai libero di scegliere programma in base alle tue preferenze e disponibilità
- Ritrovo in mattinata con la guida presso Noasca Canavese
- Trasferimento in auto presso il punto di partenza del trekking
- Trekking verso il rifugio Gran Piano, tra boschi, cascate e praterie alpine
- Visita all'alpe Gran Pra, pranzo al sacco e relax (possibilità di degustazione di formaggi tipici)
- Si continua il trekking verso la Casa di Caccia, ormai molto vicina
- Arrivo al rifugio, sistemazione nelle stanze e relax
- Cena autogestita e pernottamento presso il rifugio
Distanza: 5,3 KM
Dislivello positivo D+: 860M
Dislivello negativo D-: 0
Tempo totale: 3h circa
Programma per tour guidato. Per tour self sarai libero di scegliere programma in base alle tue preferenze e disponibilità
- Sveglia e colazione
- Trekking nel selvaggio vallone di Ciamousseretto verso gli omonimi laghi naturali, posti a 2500 m
- Pranzo al sacco e relax
- Rientro presso il rifugio e check-out
- Inizio discesa verso Noasca
- Ritorno in auto a Noasca
Distanza: 12 KM
Dislivello positivo D+: 260M
Dislivello negativo D-: 1130M
Tempo totale: 8h circa
Distanza: 5,3 KM
Dislivello positivo D+: 0M
Dislivello negativo D-: 860M
Tempo totale: 2h circa
NB: Nei dati generali del tour, nella traccia e nel video della traccia non è previsto il trekking ai laghi di Ciamousseretto
Incluso
Extra
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in "Incluso"
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
-Zaino da trekking (25/30l)
-Borraccia
-Bastoncini da trekking
-Abbigliamento tecnico a più strati (a cipolla)
-Cappellino o bandana
-T-Shirts traspiranti
-Primo strato tecnico traspirante
-Secondo strato tecnico traspirante (es felpa in pile)
-Giacca impermeabile e antivento (guscio)
-Piumino pesante
-Pantaloni da trekking idrorepellenti
-Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
-Guanti
-Sacco lenzuolo
- Sacco a pelo
- Fodera cuscino
DOTAZIONI PER L'IGENE PERSONALE:
-Mascherina
-Gel igienizzante mani
ACCESSORI:
-Occhiali da sole
-Crema solare con appropriato livello di protezione UV
-Balsamo per labbra con protezione UV
-Telefono cellulare e caricabatterie
-Euro in contanti -(non tutti i rifugi non accettano le carte di credito)
CIBO e BEVANDE:
-cibo pronto o da cucinare
-Bevande
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE:
-Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
-Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
-Barrette energetiche
-Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
-Carta identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro non esitare a contattarci!
penseremo noi al noleggio e a fornirti quello che ti manca !
Questo tour escursionistico è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alle camminate in montagna. La lunghezza è di circa 6 km chilometri, con possibilità di soste e rinfreschi. Il dislivello positivo massimo e' di circa 900m. Possibilità di adattare il tour in base al livello dei partecipanti
Sistemazione e pasti
Il rifugio è usufruibile in modalità di autogestione. E' presente una cucina attrezzatura con gas, lavello, stoviglie e camino. Sono presenti 10 posti letto dotati di reti, materassi, cuscini e coperte; 2 servizi igienici dotati di lavabo, water e doccia con acqua calda. Sono presenti diverse prese elettriche, il rifugio è dotato di luce. Per self-tour è necessario portare con sè cibo e bevande
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Da Torino:
Dalla stazione di Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Dall'aeroporto di Torino-Caselle, prendi il treno per la stazione di Torino Dora.
A Torino Dora, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione di Milano Centrale, prendi la linea ferroviaria in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione di Porta Nuova, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, prendi il treno Malpensa Express fino alla stazione di Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendi un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta nuova scendi, cambia treno e prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Descendi alla stazione di Rivarolo Canavese e prendi il bus per Ceresole Reale.
Oppure in autobus:
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, prendi l'autobus SADEM per la stazione di Torino Porta Susa.
Dalla stazione di Torino Porta Susa, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
In Auto da Torino:
In auto dirigersi verso la tangenziale Nord di Torino, uscire a Caselle e imboccare la superstrada Torino-Caselle, prendere la terza uscita verso Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460), e seguirla fino a Ceresole Reale.
In Auto da Milano:
Imboccare l'autostrada A4 in direzione Torino, a Santhia' uscire in direzione Ivrea/Aosta (E25), a Ivrea uscire ancora e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattati se hai necessità di transfer privato da Milano / Torino verso il Canavese, o se ti servono altre informazioni su come raggiungerci.
Termini e condizioni
- Acconto del 30% al momento della prenotazione
- Saldo entro 15 giorni dalla data di partenza del tour
- Cancellazione fino a 60 giorni dalla partenza: rimborso completo (100%)
- Cancellazione tra i 60 e i 30 giorni dalla partenza: rimborso del 50%
- Cancellazione tra i 30 e i 15 giorni dalla partenza: rimborso del 30%
- Cancellazione nei 15 giorni precedenti alla partenza: nessun rimborso