This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Gran Paradiso: trekking dei laghi glaciali - Canavese - Piemonte
Locana Canavese
IT, EN
★★★★★ 0.0/5
Periodo
Fall, Summer
Livello atletico
2
Ideale per
Groups, Couples, Singles
Durata
4 gg
Livello tecnico
2
Persone
4
Tipo tour
Point to point
D+
1520m
Q max
3005 m
Km totali
20km
D-
2250m
Q min
1160 m
Terreno
Single track, Mule track
Periodo
Fall, Summer
Durata
4 gg
Persone
4
Ideale per
Groups, Couples, Singles
Livello tecnico
2
Livello atletico
2
Km totali
20km
Tipo tour
Point to point
Terreno
Single track, Mule track
D+
1520m
D-
2250m
Q max
3005 m
Q min
1160 m
Comfort
1
Paesaggio/natura
3
cultura
2
Relax
1
Sistemazione: Bivouac, Refuge
Pasti: Packed, Restaurant
© OpenStreetMap contributors
Punti principali
Descrizione
Programma
Incluso / Extra disponibili
Non incluso
Di cosa avrai bisogno
Info pratiche
Come raggiungerci
COSA ASPETTARSI:
- Trekking naturalistico di più giorni nel Parco del Gran Paradiso, l'area protetta più antica d'Italia
- Pernottamenti in rifugi e bivacchi alpini
- Visita ai 4 laghi principali del versante Piemontese, tra cui il Lago Gelato, il più grande lago naturale del Parco e il più remoto ed inaccessibile di tutti
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide locali certificate con inglese fluente
- Incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
TOUR SOSTENIBILE:
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Vieni a scoprire i tesori nascosti del Parco del Gran Paradiso con il nostro trekking di più giorni alla scoperta dei quattro laghi glaciali più grandi della zona. Il Lago di Teleccio, il Lago di Valsoera, il Lago di Motta e il remotissimo Lago Gelato.
I primi 2 laghi sono artificiali, ricavati a partire da preesistenti laghi naturali di origine glaciale mediante la realizzazione di imponenti dighe per lo sfruttamento a scopo idroelettrico delle acque. Gli altri sono naturali, e sono perle di rara bellezza.
Un Tour che parte dalla valle Orco e termina in Val Soana, toccando la quota di 3000m, nel cuore più autentico e remoto del più antico parco italiano.
Durante questa avventura, ti porteremo lungo sentieri alpini scoscesi che ti porteranno alla scoperta di panorami mozzafiato e viste spettacolari dei laghi di Teleccio, Valsoera, lago di Motta e lago Gelato. Lasciati affascinare dalla bellezza dei paesaggi glaciali, dalle cime imponenti e dalla fauna selvatica che incontrerai lungo il percorso.
Pernottamenti in rifugii alpini ed in bivacchi, tra cui il bivacco Revelli, tra i piu' remoti della Alpi, per un'esperienza veramente unica e wildereness.
Il nostro team di guide esperte ti accompagnerà in questa avventura, garantendo la tua sicurezza e offrendoti un'esperienza indimenticabile.
Non perdere l'opportunità di scoprire la natura selvaggia e incontaminata del Parco del Gran Paradiso, prenota il tuo trekking con noi oggi stesso!"
Possibilità di modificare su misura il programma del weekend trekking nel Gran Paradiso, con anche altre attività outdoor o visite.
Possibilità di ridurre il tour in 3 giorni, unendo le prime 2 tappe.
I primi 2 laghi sono artificiali, ricavati a partire da preesistenti laghi naturali di origine glaciale mediante la realizzazione di imponenti dighe per lo sfruttamento a scopo idroelettrico delle acque. Gli altri sono naturali, e sono perle di rara bellezza.
Un Tour che parte dalla valle Orco e termina in Val Soana, toccando la quota di 3000m, nel cuore più autentico e remoto del più antico parco italiano.
Durante questa avventura, ti porteremo lungo sentieri alpini scoscesi che ti porteranno alla scoperta di panorami mozzafiato e viste spettacolari dei laghi di Teleccio, Valsoera, lago di Motta e lago Gelato. Lasciati affascinare dalla bellezza dei paesaggi glaciali, dalle cime imponenti e dalla fauna selvatica che incontrerai lungo il percorso.
Pernottamenti in rifugii alpini ed in bivacchi, tra cui il bivacco Revelli, tra i piu' remoti della Alpi, per un'esperienza veramente unica e wildereness.
Il nostro team di guide esperte ti accompagnerà in questa avventura, garantendo la tua sicurezza e offrendoti un'esperienza indimenticabile.
Non perdere l'opportunità di scoprire la natura selvaggia e incontaminata del Parco del Gran Paradiso, prenota il tuo trekking con noi oggi stesso!"
Possibilità di modificare su misura il programma del weekend trekking nel Gran Paradiso, con anche altre attività outdoor o visite.
Possibilità di ridurre il tour in 3 giorni, unendo le prime 2 tappe.
1° Giorno:
- Ritrovo nel primo pomeriggio con la guida a Locana Canavese
- Briefing e verifica materiale, trasferimento in auto presso il Lago di Teleccio (1900m)
- Trekking al Rifugio Pontese (2100m)
- Cena e pernottamento presso il Rifugio Pontese
- Distanza: 2 KM circa
- Dislivello positivo D+: 210m
- Dislivello negativo D-: 0m
- Tempo totale: 1h circa
2° Giorno:
- Sveglia e colazione presso il Rifugio Pontese
- Trekking alla bocchetta di Valsoera (2630m)
- Discesa al Lago di Valsoera (2400m)
- Pranzo al sacco e relax
- Nel pomeriggio possibilità di trekking intorno al Lago di Valsoera
- Cena self e pernottamento presso il Rifugio non gestito Pocchiola-Meneghello (2400m)
- Distanza: 4,3 KM circa
- Dislivello positivo D+: 570m
- Dislivello negativo D-: 230m
- Tempo totale: 3h circa
3° Giorno:
- Sveglia e colazione self
- Trekking presso il Lago di Motta (2680m)
- Salita al Colle Moncimur (3005m)
- Discesa al Lago Gelato (2850m)
- Pranzo al sacco e relax in uno degli angoli più inaccessibili del parco
- Trekking al Bivacco Revelli (2580m)
- Cena self e pernottamento presso il Bivacco Revelli
- Distanza: 6,5 KM circa
- Dislivello positivo D+: 750m
- Dislivello negativo D-: 640m
- Tempo totale: 5h circa
4° Giorno:
- Sveglia e colazione
- Discesa dal Bivacco Revelli (2580m) a Forzo (1160m)
- Pranzo tipico presso l'osteria delle Alpi
- Trasferimento in transfer a Locana e fine tour
- Distanza: 7 KM circa
- Dislivello positivo D+: 0m
- Dislivello negativo D-: 1410m
- Tempo totale: 5h circa
Incluso
Extra
Certified guide
Equipment
Insurance
All night
All breakfast
All lunch
All dinner
Car rental
Local food & wine degustation
GPS track
Transfer to start point
Photographer
Personal equipment
Spa
Yoga
Wine harvest experience
Transhumance experience
Beekeeping experience
Visit Damanhur temple
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in "Incluso"
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO:
-Zaino da trekking (25/30l)
-Borraccia
-Bastoncini da trekking
-Ramponcini
-Abbigliamento tecnico a più strati (a cipolla)
-Cappellino o bandana
-T-Shirts traspiranti
-Primo strato tecnico traspirante
-Secondo strato tecnico traspirante (es felpa in pile)
-Giacca impermeabile e antivento (guscio)
-Piumino pesante
-Pantaloni da trekking idrorepellenti
-Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
-Guanti
DOTAZIONI PER L'IGENE PERSONALE:
-Mascherina
-Gel igienizzante mani
-Asciugamano
-Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
-Sapone, shampoo, ecc.
ACCESSORI:
-Occhiali da sole
-Crema solare con appropriato livello di protezione UV
-Balsamo per labbra con protezione UV
-Telefono cellulare e caricabatterie
-Lampada frontale
-Euro in contanti - non tutti i rifugi non accettano le carte di credito
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE:
-Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
-Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
-Barrette energetiche
-Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
-Carta identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro non esitare a contattarci!
penseremo noi al noleggio e a fornirti quello che ti manca !
-Zaino da trekking (25/30l)
-Borraccia
-Bastoncini da trekking
-Ramponcini
-Abbigliamento tecnico a più strati (a cipolla)
-Cappellino o bandana
-T-Shirts traspiranti
-Primo strato tecnico traspirante
-Secondo strato tecnico traspirante (es felpa in pile)
-Giacca impermeabile e antivento (guscio)
-Piumino pesante
-Pantaloni da trekking idrorepellenti
-Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
-Guanti
DOTAZIONI PER L'IGENE PERSONALE:
-Mascherina
-Gel igienizzante mani
-Asciugamano
-Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
-Sapone, shampoo, ecc.
ACCESSORI:
-Occhiali da sole
-Crema solare con appropriato livello di protezione UV
-Balsamo per labbra con protezione UV
-Telefono cellulare e caricabatterie
-Lampada frontale
-Euro in contanti - non tutti i rifugi non accettano le carte di credito
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE:
-Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
-Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
-Barrette energetiche
-Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
-Carta identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro non esitare a contattarci!
penseremo noi al noleggio e a fornirti quello che ti manca !
Caratteristiche tecniche:
Escursionisti in grado di affrontare salite di almeno +1000 m. e distanze da circa 15km. su diversi tipi di terreno (terroso, pietroso, roccioso, forestale). Il percorso può presentare alcuni facili tratti esposti e/o attrezzati, che non richiedono uso di attrezzatura particolare o passaggi tecnici, tuttavia sconsigliati a chi soffre troppo di vertigini e/o non ha passo sicuro. Su richiesta il programma del trekking può essere modificato su misura in base al vostro livello.
Sistemazione e pasti
Per immergere al massimo i nostri ospiti nel clima alpino e nell'ambiente di montagna, proponiamo come sistemazione di default i rifugi alpini (con camere singole se disponibili).
Se pero' preferisci strutture con livelli di confort superiore, non esitare a contattarci per un'offerta su misura!
Troveremo la soluzione più adatta a te !
Alcuni tour prevedono il pernottamento presso bivacchi alpini che non presentano alcun tipo di confort (esclusi materassi e coperte). Sono esperienze uniche, ma e' necessario sapersi adattare.
Tutte le cene e le colazioni sono comprese e disponibili direttamente in rifugio.
I pranzi sono anch'essi compresi e saranno al sacco.
Altri pasti non menzionati nella descrizione delle varie tappe non sono compresi nella quota.
Turista conspevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Escursionisti in grado di affrontare salite di almeno +1000 m. e distanze da circa 15km. su diversi tipi di terreno (terroso, pietroso, roccioso, forestale). Il percorso può presentare alcuni facili tratti esposti e/o attrezzati, che non richiedono uso di attrezzatura particolare o passaggi tecnici, tuttavia sconsigliati a chi soffre troppo di vertigini e/o non ha passo sicuro. Su richiesta il programma del trekking può essere modificato su misura in base al vostro livello.
Sistemazione e pasti
Per immergere al massimo i nostri ospiti nel clima alpino e nell'ambiente di montagna, proponiamo come sistemazione di default i rifugi alpini (con camere singole se disponibili).
Se pero' preferisci strutture con livelli di confort superiore, non esitare a contattarci per un'offerta su misura!
Troveremo la soluzione più adatta a te !
Alcuni tour prevedono il pernottamento presso bivacchi alpini che non presentano alcun tipo di confort (esclusi materassi e coperte). Sono esperienze uniche, ma e' necessario sapersi adattare.
Tutte le cene e le colazioni sono comprese e disponibili direttamente in rifugio.
I pranzi sono anch'essi compresi e saranno al sacco.
Altri pasti non menzionati nella descrizione delle varie tappe non sono compresi nella quota.
Turista conspevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Che tu viaggi in treno o in aereo, la Valle Orco e il Parco Nazione del Gran Paradiso sono facilmente raggiungibili dalle principali stazioni ed aeroporti di Milano e Torino, in circa 2/3 ore.
Da Torino:
Dalla stazione di Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Dall'aeroporto di Torino-Caselle, prendi il treno per la stazione di Torino Dora.
A Torino Dora, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione di Milano Centrale, prendi la linea ferroviaria in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione di Porta Nuova, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, prendi il treno Malpensa Express fino alla stazione di Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendi un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta nuova scendi, cambia treno e prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Descendi alla stazione di Rivarolo Canavese e prendi il bus per Ceresole Reale.
Oppure in autobus:
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, prendi l'autobus SADEM per la stazione di Torino Porta Susa.
Dalla stazione di Torino Porta Susa, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
In Auto da Torino:
In auto dirigersi verso la tangenziale Nord di Torino, uscire a Caselle e imboccare la superstrada Torino-Caselle, prendere la terza uscita verso Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460), e seguirla fino a Ceresole Reale.
In Auto da Milano:
Imboccare l'autostrada A4 in direzione Torino, a Santhia' uscire in direzione Ivrea/Aosta (E25), a Ivrea uscire ancora e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattati se hai necessità di transfer privato da Milano / Torino verso il Canavese, o se ti servono altre informazioni su come raggiungerci.
Da Torino:
Dalla stazione di Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Dall'aeroporto di Torino-Caselle, prendi il treno per la stazione di Torino Dora.
A Torino Dora, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione di Milano Centrale, prendi la linea ferroviaria in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione di Porta Nuova, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, prendi il treno Malpensa Express fino alla stazione di Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendi un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta nuova scendi, cambia treno e prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Descendi alla stazione di Rivarolo Canavese e prendi il bus per Ceresole Reale.
Oppure in autobus:
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, prendi l'autobus SADEM per la stazione di Torino Porta Susa.
Dalla stazione di Torino Porta Susa, prendi la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo scendi e prendi il bus per Ceresole Reale.
In Auto da Torino:
In auto dirigersi verso la tangenziale Nord di Torino, uscire a Caselle e imboccare la superstrada Torino-Caselle, prendere la terza uscita verso Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460), e seguirla fino a Ceresole Reale.
In Auto da Milano:
Imboccare l'autostrada A4 in direzione Torino, a Santhia' uscire in direzione Ivrea/Aosta (E25), a Ivrea uscire ancora e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattati se hai necessità di transfer privato da Milano / Torino verso il Canavese, o se ti servono altre informazioni su come raggiungerci.
Play Video
Termini e condizioni
Ecco le nostre politiche di prenotazione e pagamento:
- Acconto del 30% al momento della prenotazione
- Saldo entro 15 giorni dalla data di partenza del tour
- Cancellazione fino a 60 giorni dalla partenza: rimborso completo (100%)
- Cancellazione tra i 60 e i 30 giorni dalla partenza: rimborso del 50%
- Cancellazione tra i 30 e i 15 giorni dalla partenza: rimborso del 30%
- Cancellazione nei 15 giorni precedenti alla partenza: nessun rimborso