This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Alpinismo Becco Meridionale delle Tribolazione Canavese Piemonte Gran Paradiso
Luogo: Locana Canavese (TO)
Lingua guida: IT, EN
Alpinismo nel parco del Gran Paradiso: Becco Meridionale delle Tribolazione Canavese Piemonte
#hashtag: Alpinismo Piemonte – Alpinismo Gran Paradiso Benvenuti a un’indimenticabile avventura alpinistica tra le vette più selvagge e maestose delle Alpi italiane! Partecipate con noi a una scalata alpinistica di due giorni al Becco Meridionale della Tribolazione, un’imponente torre di granito alta 3360 metri, lungo una via classica tradizionale. Il vallone di Piantonetto, situato nel cuore del parco del Gran Paradiso, è rinomato per la sua ricca storia alpinistica che risale ai primi del secolo. Qui, le vette che si ergono fino a 3600 metri offrono pareti verticali di granito ideali per l’arrampicata tradizionale. Questo vallone è considerato uno dei luoghi più interessanti nel parco per l’alpinismo su roccia, con le sue torri affilate di granito caratterizzate da diedri e fessure, paragonabili alle formazioni rocciose dei satelliti del Monte Bianco come il Gran Capucin. Le montagne come il becco di Valsoera, i becchi della Tribolazione e il Gran San Pietro sono stati per decenni il sogno di ogni alpinista, e su queste pareti si è scritta la storia dell’arrampicata piemontese.Primo Giorno: Preparazione e Arrivo al Rifugio Pontese
Il primo giorno, dopo un’incontro mattutino a Locana con la guida alpina, ci dirigeremo in auto verso la diga di Piantonetto. Da qui inizieremo la nostra camminata di circa 45 minuti verso il rifugio Pontese (2200 metri), dove avremo l’opportunità di praticare su una delle vicine falesie per acquisire confidenza con le tecniche di arrampicata tradizionale in preparazione alla grande scalata del giorno successivo.Secondo Giorno: Escursione e Scalata
Il secondo giorno ci porterà in una zona remota dove, dopo circa 3 ore di cammino, raggiungeremo il punto di partenza della nostra scalata. Affronteremo circa 6 tiri su un magnifico granito rosso lungo 250 metri, caratterizzato da fessure, diedri, placche, e tutte le sfumature che il granito può offrire. Prevediamo di impiegare circa 6 ore per raggiungere la vetta. La discesa potrà avvenire lungo la via normale o attraverso una delle linee di salita. Dopo un ristoratore pranzo al rifugio Pontese, continueremo a piedi fino alla diga di Piantonetto e poi in auto fino a Locana. Sarete accompagnati da guide alpine certificate con eccellente conoscenza dell’inglese. Questo tour è adatto a alpinisti con buona esperienza su roccia (5C/6A).Personalizzazione del Pacchetto
Le possibilità di personalizzazione del pacchetto sono molteplici: potete adattare l’itinerario in base ai vostri giorni disponibili e alle preferenze personali, aggiungendo o rimuovendo servizi secondo le vostre esigenze. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile tra le vette del parco del Gran Paradiso. Assicuratevi di rendere questo testo SEO compatibile con le seguenti parole chiave in ordine di importanza: alpinismo becco meridionale della tribolazione, alpinismo Gran Paradiso.Autunno, Estate
2
Coppie, Singoli
2G
2
2
Andata e ritorno
1500m
3360 m
16km
1500m
1900 m
Strada sterrata, Sentiero
Autunno, Estate
2G
2
Coppie, Singoli
2
2
16
Andata e ritorno
Strada sterrata, Sentiero
1500
1500
3360
1900
2
natura
3
2
2
Sistemazione: Rifugio
Pasti: Al sacco, Rifugio
- Scalata di 2 giorni sulle Alpi italiane nella splendida Valle di Piantonetto, cuore di granito del parco del Gran Paradiso
- Trad climbing su vie storiche multipitches di circa 300m (5/6 pitch), livello 5C/6A
- Pernottamenti al rifugio Pontese
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide alpine certificate con inglese fluente
- Incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato, sconosciuto al turismo di massa
- Visita di aree naturali protette, tra cui il parco del Gran Paradiso, il parco più' antico d'Italia
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, visite culturali, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Incluso
Extra
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in ""Incluso""
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
-Zainetto (25/30l)
-Borraccia
-Scarpe da trekking
-Abbigliamento tecnico a più strati (a cipolla)
-Piumino
-Pantaloni da trekking
-Imbrago, kit ferrata
-Casco da alpinismo
-T-Shirts / strato di ricambio
-Giacca impermeabile e antivento (guscio)
-Bastoncini da trekking
-Guanti per ferrata e antifreddo
DOTAZIONI PER L'IGENE PERSONALE:
-Mascherina
-Sacco lenzuolo
-Gel igienizzante mani
ACCESSORI:
-Occhiali da sole
-Crema solare con appropriato livello di protezione UV
-Balsamo per labbra con protezione UV
-Telefono cellulare e caricabatterie
-Lampada frontale
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE:
-Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
-Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
-Barrette energetiche
-GPS
-Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
-Carta identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro non esitare a contattarci!
penseremo noi al noleggio e a fornirti quello che ti manca !
Scialpinisti in grado di affrontare salite di almeno +1500m e distanze di circa 15km, su pendenze varie (non superiori a 30°). Il percorso può presentare alcuni tratti esposti e/o attrezzati che non richiedono l'uso di attrezzatura speciale o passaggi tecnici. Sono comunque sconsigliati a chi soffre di forti vertigini e/o non ha un passo sicuro. Su richiesta, il programma può essere personalizzato in base al tuo livello di abilità.
Sistemazione e pasti
Per immergere i nostri ospiti nel clima alpino e nell'ambiente montano, proponiamo come sistemazione predefinita rifugi alpini (con camere singole se disponibili) e piccoli hotel a conduzione familiare.
Se preferisci sistemazioni con livelli di comfort più elevati, contattaci per un'offerta personalizzata!
Troveremo la soluzione più adatta a te!
Tutte le cene e le colazioni sono incluse e disponibili direttamente in rifugio o in hotel.
Anche i pranzi sono inclusi e saranno al sacco.
Altri pasti non menzionati nella descrizione delle varie tappe non sono inclusi nella quota.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell'ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- Chiedi sempre prima di fotografare le persone
- Non lasciare traccia del tuo passaggio, non rifiuti
- Non raccogliere "souvenir" da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- Cercare sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- Non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per l'intero pianeta
- Rispettare le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Da Torino:
Dalle stazioni ferroviarie Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Torino-Caselle, prendere il treno per la stazione Torino Dora.
A Torino Dora, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione Milano Centrale, prendere il treno in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione Porta Nuova, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere il treno Malpensa Express per la stazione Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendere un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta Nuova, scendere, cambiare treno e prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Scendere alla stazione di Rivarolo Canavese e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In alternativa, in autobus:
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere l'autobus SADEM per la stazione Torino Porta Susa.
Dalla stazione Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In auto da Torino:
Guidare verso la tangenziale nord di Torino, prendere l'uscita per Caselle e seguire la superstrada Torino-Caselle. Prendere la terza uscita in direzione Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460) e seguirla fino a Ceresole Reale.
In auto da Milano:
Prendere l'autostrada A4 in direzione Torino, uscire a Santhià verso Ivrea/Aosta (E25), e a Ivrea uscire di nuovo e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattaci se hai bisogno di un trasferimento privato da Milano/Torino a Canavese o se necessiti di ulteriori informazioni su come raggiungerci.
- Ritrovo in mattinata a Locana con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso la diga di Piantonetto (1920m)
- Trekking di circa 1h al rifugio Pontese (2200m)
- Pranzo presso il rifugio (compreso nella tariffa)
- Nel pomeriggio esercitazioni di arrampicata nelle falesie intorno al rifugio
- Cena e pernottamento presso il rifugio
Distanza: 2 KM
Dislivello positivo D+: 210M
Dislivello negativo D-: 0
Tempo totale: 1h circa
Altezza massima: 2200 m
Altezza minima: 1920 m
- Sveglia di buon ora e colazione
- Trekking presso la base della parete (circa 3h)
- Cambio assetto ed inizio scalata (6 pitch)
- Una volta in vetta pranzo al sacco e inizio discesa (per la via normale o tramite calate in corda doppia)
- Cambio assetto e rientro al rifugio
- Pausa snack e rientro al parcheggio della diga
- Rientro in auto presso Locana
Distanza tot A/R: 13 KM
Dislivello positivo D+: 1330M
Dislivello negativo D-: 1500
Tempo totale: 10h circa
Altezza massima: 3360 m
Altezza minima: 1920 m
- Acconto del 30% al momento della prenotazione
- Saldo dovuto entro 15 giorni dalla data di partenza del tour
- Cancellazione fino a 60 giorni prima della partenza: rimborso completo (100%)
- Cancellazione tra 60 e 30 giorni prima della partenza: rimborso del 50%
- Cancellazione tra 30 e 15 giorni prima della partenza: rimborso del 30%
- Cancellazione entro 15 giorni prima della partenza: nessun rimborso
Compila il form per richiedere informazioni
Esperienze simili
- Durata: 2G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Famiglie, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 1G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 5G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 6
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 3G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Famiglie, Coppie, Singoli
- Persone: 2
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 2G
- Periodo: Autunno, Estate, Primavera
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi, Famiglie
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 1G
- Periodo: Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi, Famiglie
- Persone: 15
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 7
- Periodo: 2, 3
- Ideale per: 1, 3, 4
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: 1, 2
- Durata: 4G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi
- Persone: 4
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 8G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi
- Persone: 4
- Liv. atletico: 3
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 5G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN