This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Arrampicata in Valle Orco vie Multipitch al Sergent e Caporal sulle tracce del Nuovo Mattino Canavese Piemonte
Luogo: Noasca, Ceresole Reale (TO)
Lingua guida: IT, EN
★★★★★ 0.0/5
Arrampicata in Valle Orco Vie Multipitch al Sergent e Caporal sulle Tracce del Nuovo Mattino Canavese Piemonte
Benvenuti nell’epica avventura che vi attende nella magnifica Valle Orco, un paradiso per i climber conosciuto in tutto il mondo!
#Hashtag: Arrampicata Valle Orco Multipitch Sergent Caporal, arrampicata sergent, arrampicata caporal. Questa valle è chiamata la “Yosemite europea”, poiché le maestose pareti rocciose richiamano quelle iconiche del famoso Yosemite, seppur in scala ridotta. Fu proprio qui, negli anni ’70, durante l’epoca del “Nuovo Mattino”, che una rivoluzione prese vita, trasformando per sempre il mondo dell’alpinismo e dell’arrampicata in Italia e oltre. E’ proprio per ricordare il mitico Capitan dello Yosemite che le pareti tra Noasca e Ceresole furono battezzate dai suoi scopritori e apritori negli anni 70 Caporal e Sergent. Citando le parole di Mike Kosterlitz, che insieme a Gian Piero Motti è uno dei protagonisti principali del Nuovo Mattino: “Era incredibile, semplicemente incredibile. C’era quella successione continua di pareti di granito, una più bella e più grande dell’altra, dove era ancora tutto da fare, tutto. Era come scoprire una Yosemite dietro la porta di casa. Per me, abituato alle piccole pareti del Galles e del Derbyshire, sfruttate fino all’ultimo appiglio, era un paradiso in terra. C’era più roccia vergine sul solo Caporal che in tutta Snowdonia. Dovevamo solo decidere dove andare, era assolutamente incredibile che ci fossero ancora posti così”. Se sei affascinato dalla storia del “Nuovo Mattino”, ti invitiamo a esplorare la pagina dedicata a questo movimento rivoluzionario che ha plasmato la storia della valle. Puoi trovarla QUI.Con il nostro pacchetto di 2 giorni, ti offriamo l’opportunità di ripercorrere le scalate storiche di queste pareti iconiche.
Affronterai le mitiche pareti del Sergent, del Caporal o della Torre di Aimonin tramite le vie più importanti e significative, oppure potrai scegliere tra una selezione mirata delle fessure e diedri più noti e belli della valle, come la Fessura della disperazione, Incastromania, Sitting Bull, l’Orecchio del Pachiderma o l’impressionante diedro Nanchez. In base al tuo livello di esperienza, selezioneremo le vie più adatte per garantirti una sfida appassionante e gratificante. Il granito, le fessure e la storia che permea il versante sud del Gran Paradiso e la Valle Orco ti lasceranno senza parole. Sarai accompagnato da guide alpine certificate, fluenti in inglese, che ti condurranno con professionalità e passione lungo tutto il percorso. Questo tour è pensato per alpinisti con una buona esperienza su roccia (5C/6A). Ma le opportunità non si fermano qui! Personalizza il tuo pacchetto a tuo piacimento, in base ai giorni di disponibilità e alle preferenze individuali. Siamo qui per soddisfare ogni tua richiesta, aggiungendo o rimuovendo servizi per creare l’esperienza su misura che stai cercando. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile tra le vette delle affascinanti Alpi italiane! Parco Nazionale del Gran Paradiso!Copri
Periodo
Autunno, Estate, Primavera
Livello atletico
1
Ideale per
Coppie, Singoli, Gruppi
Durata
2G
Livello tecnico
2
Persone
2
Tipo tour
Punto a punto
D+
0m
Q max
0 m
Km totali
0km
D-
0m
Q min
0 m
Terreno
Sentiero, Mulattiera
Periodo
Autunno, Estate, Primavera
Durata
2G
Persone
2
Ideale per
Coppie, Singoli, Gruppi
Livello tecnico
2
Livello atletico
2
Km totali
0
Tipo tour
Punto a punto
Terreno
Sentiero, Mulattiera
D +
0
D -
0
Q max
0
Q min
0
Comfort
2
Paesaggio
natura
natura
3
cultura
2
Relax
2
Sistemazione: Refuge
Pasti: Al sacco, Rifugio
© OpenStreetMap contributors
Punti principali
Incluso / Extra disponibili
Non incluso
Di cosa avrai bisogno
Info pratiche
Come raggiungerci
Programma
COSA ASPETTARSI:
- 2 giorni di scalate TRAD su vie multipitch al Sergent, Caporal e Aimonin, ripercorrendo la storia del Nuovo Mattino
- possibilita' di arrampicata sulle fessure e diedri più importanti e noti della valle
- livello tecnico richiesto: 5C/6A, buona abitudine al trekking
- Pernottamenti in rifugio
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide alpine certificate con inglese fluente
- Incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato, sconosciuto al turismo di massa
- Visita di aree naturali protette, tra cui il parco del Gran Paradiso, il parco più' antico d'Italia
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, visite culturali, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
TOUR SOSTENIBILE:
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Incluso
Extra
Guida certificata
Assicurazione
Pernottamenti
Colazioni
Pranzi
Cene
Transfer al punto di partenza e arrivo
Spa
Merenda cenoira
Trasferimento bagagli
Fotografo
Yoga
Vendemmia
Transumanza
Apicoltura
Visita al tempio di Damanhur
Degustazione di cibo e vini locali
Traccia GPS
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in ""Incluso""
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO:
- Zaino da trekking (25/30L)
- Bottiglia d'acqua
- Bastoncini da trekking
- Ramponi
- Abbigliamento tecnico a strati (sistema "a cipolla")
- Cappello o bandana
- Magliette traspiranti
- Strato base traspirante
- Secondo strato traspirante (ad esempio, maglione in pile)
- Giacca impermeabile e antivento (gomma)
- Giacca invernale pesante
- Pantaloni da trekking idrorepellenti
- Stivali da trekking (possibilmente impermeabili)
- Guanti
OGGETTI DI IGIENE PERSONALE:
- Mascherina
- Disinfettante per le mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta o sacco a pelo leggero
- Sapone, shampoo, ecc.
ACCESSORI:
- Occhiali da sole
- Crema solare con protezione UV adeguata
- Burrocacao con protezione UV
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Torcia frontale
- Contanti (non tutti i rifugi accettano carte di credito)
ALTRE ATTREZZATURE E FORNITURE RACCOMANDATE:
- Biancheria intima termica (in condizioni di freddo e in base alle preferenze personali)
- Kit di pronto soccorso (importante: cerotti adesivi)
- Repellente per zecche
- Barrette energetiche
- Power bank per il cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO RICHIESTI:
- Carta d'identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro, non esitare a contattarci! Ci occuperemo del noleggio e ti forniremo ciò di cui hai bisogno!
- Zaino da trekking (25/30L)
- Bottiglia d'acqua
- Bastoncini da trekking
- Ramponi
- Abbigliamento tecnico a strati (sistema "a cipolla")
- Cappello o bandana
- Magliette traspiranti
- Strato base traspirante
- Secondo strato traspirante (ad esempio, maglione in pile)
- Giacca impermeabile e antivento (gomma)
- Giacca invernale pesante
- Pantaloni da trekking idrorepellenti
- Stivali da trekking (possibilmente impermeabili)
- Guanti
OGGETTI DI IGIENE PERSONALE:
- Mascherina
- Disinfettante per le mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta o sacco a pelo leggero
- Sapone, shampoo, ecc.
ACCESSORI:
- Occhiali da sole
- Crema solare con protezione UV adeguata
- Burrocacao con protezione UV
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Torcia frontale
- Contanti (non tutti i rifugi accettano carte di credito)
ALTRE ATTREZZATURE E FORNITURE RACCOMANDATE:
- Biancheria intima termica (in condizioni di freddo e in base alle preferenze personali)
- Kit di pronto soccorso (importante: cerotti adesivi)
- Repellente per zecche
- Barrette energetiche
- Power bank per il cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO RICHIESTI:
- Carta d'identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro, non esitare a contattarci! Ci occuperemo del noleggio e ti forniremo ciò di cui hai bisogno!
Viaggiatore Responsabile
Per viaggiare nel rispetto dell'ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- Chiedere sempre prima di fotografare le persone
- Non lasciare tracce, non gettare rifiuti
- Non raccogliere "souvenir" da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- Cercare sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- Non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per l'intero pianeta
- Rispettare le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Alloggi e Pasti
Per un tour sostenibile e a impatto minimo, proponiamo B&B e hotel come sistemazione predefinita, con una forte attenzione alla sostenibilità e alle strutture eco-friendly.
Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono inclusi e sono tipici della regione, di provenienza locale. Altri pasti non menzionati nella descrizione di ogni tappa non sono inclusi nella quota. Per ogni pasto è incluso 1 litro di birra/vino/acqua o bevande analcoliche.
Per viaggiare nel rispetto dell'ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- Chiedere sempre prima di fotografare le persone
- Non lasciare tracce, non gettare rifiuti
- Non raccogliere "souvenir" da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- Cercare sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- Non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per l'intero pianeta
- Rispettare le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Alloggi e Pasti
Per un tour sostenibile e a impatto minimo, proponiamo B&B e hotel come sistemazione predefinita, con una forte attenzione alla sostenibilità e alle strutture eco-friendly.
Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono inclusi e sono tipici della regione, di provenienza locale. Altri pasti non menzionati nella descrizione di ogni tappa non sono inclusi nella quota. Per ogni pasto è incluso 1 litro di birra/vino/acqua o bevande analcoliche.
Che viaggiate in treno o in aereo, la Valle Orco e il Parco Nazionale del Gran Paradiso sono facilmente raggiungibili dalle principali stazioni e aeroporti di Milano e Torino in circa 2-3 ore.
Da Torino:
Dalle stazioni ferroviarie Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Torino-Caselle, prendere il treno per la stazione Torino Dora.
A Torino Dora, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione Milano Centrale, prendere il treno in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione Porta Nuova, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere il treno Malpensa Express per la stazione Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendere un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta Nuova, scendere, cambiare treno e prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Scendere alla stazione di Rivarolo Canavese e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In alternativa, in autobus:
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere l'autobus SADEM per la stazione Torino Porta Susa.
Dalla stazione Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In auto da Torino:
Guidare verso la tangenziale nord di Torino, prendere l'uscita per Caselle e seguire la superstrada Torino-Caselle. Prendere la terza uscita in direzione Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460) e seguirla fino a Ceresole Reale.
In auto da Milano:
Prendere l'autostrada A4 in direzione Torino, uscire a Santhià verso Ivrea/Aosta (E25), e a Ivrea uscire di nuovo e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattaci se hai bisogno di un trasferimento privato da Milano/Torino a Canavese o se necessiti di ulteriori informazioni su come raggiungerci.
Da Torino:
Dalle stazioni ferroviarie Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Torino-Caselle, prendere il treno per la stazione Torino Dora.
A Torino Dora, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione Milano Centrale, prendere il treno in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione Porta Nuova, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere il treno Malpensa Express per la stazione Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendere un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta Nuova, scendere, cambiare treno e prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Scendere alla stazione di Rivarolo Canavese e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In alternativa, in autobus:
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere l'autobus SADEM per la stazione Torino Porta Susa.
Dalla stazione Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In auto da Torino:
Guidare verso la tangenziale nord di Torino, prendere l'uscita per Caselle e seguire la superstrada Torino-Caselle. Prendere la terza uscita in direzione Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460) e seguirla fino a Ceresole Reale.
In auto da Milano:
Prendere l'autostrada A4 in direzione Torino, uscire a Santhià verso Ivrea/Aosta (E25), e a Ivrea uscire di nuovo e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattaci se hai bisogno di un trasferimento privato da Milano/Torino a Canavese o se necessiti di ulteriori informazioni su come raggiungerci.
1° DD:
- Ritrovo in mattinata a Ceresole Reale con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso il punto di partenza dell'itinerario
- Arrampicata su vie multipitch e/o fessure, scelte in base al livello dei partecipanti
- Al termine Snack tipico e relax
- Nel pomeriggio proseguiranno le esercitazioni in falesia
- Cena e pernottamento presso il rifugio Le Fonti Minerali
2° DD:
- Sveglia e colazione
- Ritrovo in mattinata con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso il punto di partenza dell'itinerario
- Arrampicata su vie multipitch e/o fessure, scelte in base al livello dei partecipanti
- Al termine Snack tipico e relax
- Fine tour
Termini e condizioni
Ecco le nostre politiche di prenotazione e pagamento:
- Acconto del 30% al momento della prenotazione
- Saldo dovuto entro 15 giorni dalla data di partenza del tour
- Cancellazione fino a 60 giorni prima della partenza: rimborso completo (100%)
- Cancellazione tra 60 e 30 giorni prima della partenza: rimborso del 50%
- Cancellazione tra 30 e 15 giorni prima della partenza: rimborso del 30%
- Cancellazione entro 15 giorni prima della partenza: nessun rimborso
Compila il form per richiedere informazioni
Esperienze simili
- Durata: 2G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Famiglie, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 1G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 5G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 6
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 3G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Famiglie, Coppie, Singoli
- Persone: 2
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 2G
- Periodo: Autunno, Estate, Primavera
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi, Famiglie
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 1G
- Periodo: Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi, Famiglie
- Persone: 15
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 7
- Periodo: 2, 3
- Ideale per: 1, 3, 4
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: 1, 2
- Durata: 4G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi
- Persone: 4
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 8G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi
- Persone: 4
- Liv. atletico: 3
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 5G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN