This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cicloturismo: dai laghi del Canavese al Gran Paradiso - Piemonte
Canavese e Gran Paradiso
Fall, Summer
1
Groups, Couples, Singles
5 gg
1
4
Point to point
3800m
2620 m
172km
3360m
180 m
Asphalt, Dirt road, Single track
Fall, Summer
5 gg
4
Groups, Couples, Singles
1
1
172km
Point to point
Asphalt, Dirt road, Single track
3800m
3360m
2620 m
180 m
2
3
3
3
Sistemazione: Hotel, B&B
Pasti: Restaurant
COSA ASPETTARSI:
- Tour in E-bike di 5 giorni alla scoperta del Canavese e del Parco del Gran Paradiso
- Pernottamenti in B&B o hotel di alto livello
- Transfer per bagagli incluso
- E-bike front suspended di alto livello incluse
- Logistica e assistenza tecnica e-bike inclusa
- Partenza possibile sia dalla stazione di Santhià (ideale per chi arriva in treno) che dall'aeroporto di Caselle (per chi arriva in aereo su Torino)
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide certificate con inglese fluente
- Visita a borghi caratteristici, per una immersione totale nel territorio e nella cultura canavesana e valligiana
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato, sconosciuto al turismo di massa
- Visita di aree naturali protette, tra cui il Parco del Gran Paradiso, il parco più antico d'Italia, l'area protetta della Serra destra di Ivrea, il parco naturale del lago di Candia e l'area protetta dei Monti Pelati
- Possibilità di self tour
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, visite culturali, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
TOUR SOSTENIBILE:
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
- Possibilità di richiedere mezzo elettrico per la logistica da tappa a tappa, per un tour CO2-free
Un tour adatto a tutti, che parte dalla pianura canavesana e risale lentamente la valle Orco, per giungere nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e terminare al bellissimo colle del Nivolet (2620 m), tappa del Giro d'Italia nel 2019, che offre un panorama che vi lascerà senza fiato. Un vero paradiso wild sconosciuto ed incontaminato!
Avrai la possibilità di visitare in modo sostenibile un'area del Piemonte che e' ancora vergine dal punto di vista del turismo, autentica e caratterizzata da un da un paesaggio molto vario e fortemente selvaggio sopratutto nell'alta valle, grazie al parco del Gran Paradiso (l'area protetta più antica d'Italia, che nel 2022 ha compiuto 100 anni), che ha saputo proteggere queste zone dalla cementificazione e dallo sviluppo di un turismo di massa, poco rispettoso dell'ambiente naturale e del territorio.
Tra pianura, laghi, colline, montagne imponenti, il paesaggio non ti stancherà mai!
Partendo da Santhia' risaliremo il territorio dell'anfiteatro morenico di Ivrea, che con una superficie di più di 500 km² è una tra le unità geomorfologiche di questo tipo meglio conservate al mondo.
Costeggeremo laghi che sono memoria di antichi ghiacciai come il lago dio Viverone e di Candia, attraverseremo pittoreschi borghi come Borgomasino, Torre Canavese, Aglie' con il suo Castello, per poi risalire l'intera Valle Orco, attraversando imponenti pareti di granito che hanno rivoluzionato il mondo dell'arrampicata (il Caporal e il Sergent), ammirando cascate di acqua cristallina che saltano per centinaia di metri (Sparone e Noasca), sino a giungere alla piana di Ceresole Reale, l'ultimo borgo della valle situato a 1500m, dove la prospettiva si allarga e le Tre Levanne ti accolgono imponenti rispecchainodosi sull'omonimo lago.
Manca orai poco al Colle del Nivolet, tra i punti piu' suggestivi di tutto il Piemonte, dove giungeremo accolti da simpatiche marmotte e una flora appena risvegliata dal letargo imposto dalla neve, che qui solitamente rimane fin quasi a giugno.
Partendo invece da Caselle, saliremo verso nord attraversando la bellissima zona collinare della "riserva naturale della Vauda", per poi spostarci velocemente tra le campagne di Rivarolo in direzione Aglie', dove il tragitto sara' comune al tour che parte da Santhia'.
Durate tutto il viaggio sarete accompagnati da guide abitate con inglese fluente e con tutta la logistica necessaria, in modo che possiate concentrarvi solo sul panorama e sul pedalare in armonia con la natura.
Per ogni pernottamento abbiamo selezionato le migliori strutture eco-compatibili presenti, e per tutti i pasti prodotti locali a KM0.
A seconda del periodo del tour, potrai assistere o partecipare direttamente a esperienze come la vendemmia, la transumanza o la raccolta del miele, per immergerti maggiorente nella cultura e nel folklore locale. Su richiesta sara' anche possibile organizzare la visita alla comunità di Damanhur e al loro incredibile tempio scavato nella roccia.
Tappa 1: da Santhià a Cuceglio (per arrivi in treno)
- Ritrovo in mattinata alla stazione di Santhià, spostamento in transfer verso il Lago di Viverone
- Snack di benvenuto, incontro e briefing con le guide, affido dei bagagli e consegna delle e-bike (sarà anche disponibile uno spogliatoio per cambiarsi gli abiti)
- Iniziamo a pedalare lungo le coste di uno dei più grandi laghi del Piemonte
- Visita alle famose palafitte e foto di rito con le Alpi sullo sfondo
- Proseguiamo per strade secondarie e sterrate attraversando i borghi medievali di Caravino, Vesignè, Borgomasino, Moncrivello, costeggiando il naviglio di Ivrea sino a giungere alla Dora Baltea, in un'area verde caratterizzata da vigneti e dolci colline, sino al paesino di Mazze
- Risaliamo velocemente in direzione nord verso il Lago di Candia, il secondo lago che costeggeremo nella tappa di oggi
- Tappa pranzo in un ristorante tipico, ricarica e-bike e relax
- Da Candia proseguiamo attraversando la bellissima zona verde della Morena destra d'Ivrea, toccando i paesini di Montaleghe e Vialfre
- Pedaliamo attraversando l'area naturalistica di Pianezza, teatro di molti eventi, festival e manifestazioni tra cui "Apolide", in direzione di Torre Canavese
- Veloce tappa al caratteristico borgo, proseguiamo per Bairo sino a giungere ad Agliè, che con il suo maestoso castello è tra i punti di interesse più importanti di tutto il Piemonte
- Possibilità di visita guidata al castello
- Cena e pernottamento presso "Le ali del Falco" a Cuceglio Canavese
Distanza: 50 KM circa
Dislivello positivo D+: 650m
Dislivello negativo D-: 650m
Tempo totale: 6-8 h circa
Tappa 1: da Caselle a Cuceglio (per arrivi in aereo)
- Incontro con le guide, affido dei bagagli e consegna delle e-bike
- Risaliremo verso nord lungo la bellissima zona collinare della "riserva naturale della Vauda", tra stradine di campagna poco trafficate e sterrati ben scorrevoli
- Giungeremo al borgo di Rivarossa, poi proseguiamo per le vaste campagne di Rivarolo in direzione di Agliè, dove sosteremo per pranzo e per la visita al Castello più importante del Canavese
- Proseguiamo poi la visita alla bellissima area naturale di Pianezza, teatro di molti eventi, festival e manifestazioni tra cui "Apolide", dove potremo rilassarci in mezzo al verde
- Termineremo il primo giorno di tour con cena e pernottamento presso "Le ali del Falco" a Cuceglio Canavese
Distanza: 45 KM circa
Dislivello positivo D+: 200m
Dislivello negativo D-: 150m
Tempo totale: 4-6 h circa
Tappa 2: da Cuceglio a Locana
- Dopo un'abbondante colazione, partiamo in leggera salita alla volta dell'area protetta dei "Monti Pelati", un'area molto particolare caratterizzata da un aspetto quasi lunare e una vegetazione unica nel Piemonte. Questa zona è abitata da animali e vegetali rari e viene classificata come area protetta.
- Sotto queste rocce è stato costruito l'incredibile tempio Damanhur, che merita certamente una visita se si ha a disposizione un giorno in più (la visita è disponibile tra gli extra che offriamo).
- Continuiamo costeggiando i Monti Pelati, ormai ai piedi delle pre-alpi. La Quinzeina Sud domina imponente il paesaggio con i suoi 2230m, e iniziamo a risalirla attraversando i paesini di Castelnuovo Nigra e Santa Elisabetta, fino a raggiungere il punto panoramico di Pian del Lupo a 1400m, che è stata tappa del "Giro d'Italia 2019". Qui faremo una pausa per pranzo e ricarica.
- Seguendo il percorso del Giro d'Italia, scendiamo nel caratteristico paesino di Frassinetto, sede di una delle zip-line più lunghe del Piemonte (quasi 2 km), e poi arriviamo a Pont Canavese, noto per le sue antiche torri e chiese. Pont Canavese è il luogo in cui la valle Orco e Soana, con i loro torrenti omonimi che nascono dai ghiacciai del Gran Paradiso, incontrano la pianura Canavesana. Questa zona è di grande interesse preistorico per le incisioni rupestri della grotta "Boira Fusca".
- Da Pont Canavese risaliamo lentamente la valle dell'Orco, passando per Sparone, che ospita la cascata della Pissa, alta circa 120m, una delle più alte del Piemonte. Intorno a noi, le pareti di roccia offrono molte falesie e vie ferrate sparse tra Pont e Sparone.
- La valle si apre e finalmente giungiamo a Locana, tappa finale del nostro secondo giorno. Locana è il comune più importante della valle, con un'estensione territoriale tra le più estese d'Italia, ed è il punto di inizio del territorio protetto del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
- Termineremo la giornata con un pasto tipico presso il ristorante "Da Tiziano" e il pernottamento presso il bellissimo B&B ecosostenibile "Camere d'aria".
Distanza: 40 KM circa
Dislivello positivo D+: 550m
Dislivello negativo D-: 280m
Tempo totale: 5-6 h circa
Tappa 3: da Locana a Ceresole Reale
- Dopo colazione partiamo risalendo la Valle Orco, toccando la frazione di Rosone (da cui a SX si snoda la valle di Piantonetto)
- Proseguiamo percorrendo la tappa del giro d'Italia, evitando per quanto possibile la strada statale, attraversando più volte il torrente Orco che con le sue acque limpide e le sue gole ci inviata ad un bel bagno rinfrescante
- Siamo ormai giunti al paesino di Noasca, e le pareti di granito intorno a noi diventano sempre più alte e imponenti. E' qui che negli anni '70 e' nato e si e' sviluppato il movimento del "Nuovo Mattino" guidato da Gian Piero Motti, una rivoluzione rispetto all'alpinismo classico di quegli anni, che ha gettato le basi per il free-climbing in Italia, sul modello di quello che stava succedendo nello Yosemite in California
- Sulla destra possiamo notare la "Torre di Aimonin", e poco dopo la famosa cascata di Noasca, uno dei punti di interesse più importante di tutto il territorio
- Pochi metri dopo la cascata risaliamo 4 tornanti davvero molto ripidi, e poco prima della galleria che porta a Ceresole Reale imbocchiamo una stradina sulla sinistra che evita il tunnel, risistemata e riasfaltata per la tappa del giro d'Italia del 2019
- Qui l'ambiente e' grandioso. Una stretta gola circondata da anguste pareti da ogni lato, tra cui sulla sinistra il Caporal, tra le pareti più importanti di tutte le alpi e teatro della storia dell'arrampicata nazionale e non solo
- La valle torna quindi ad aprirsi, le "Tre Levanne" ci salutano maestose dai loro 3600m, e sulla destra ecco comparire il mitico "Sergent", solcato da fessure e placche che han fatto al storia dell'arrampicata trad. Vie come "la Fessura della Disperazione" sono un sogno nel cassetto per generazioni di climber di mezzo mondo
- Siamo ormai a Ceresole Reale, 1550m, ultimo comune della valle nonché punto di partenza di moltissimi itinerari di trekking, nel cuore del selvaggio parco del Gran Paradiso
- Raggiungiamo velocemente il famoso lago artificiale di Ceresole, e ci fermiamo sulle sue rive per una meritata pausa pranzo e sosta di ricarica e-bike
- Nel pomeriggio non ci resta che visitare il paesino in sella alle nostre e-bike ed effettuare un girolago (circa 10km), per ammirare questo fantastico panorama da differenti prospettive
- Cena e pernottamento presso "Lo Chalet del lago"
Distanza: 35 KM circa
Dislivello positivo D+: 1100m
Dislivello negativo D-: 0m
Tempo totale: 4 h circa
Tappa 4: da Ceresole Reale al Colle del Nivolet
- Eccoci alla tappa più panoramica di tutto il nostro tour. Pedaleremo nel cuore del Parco del Gran Paradiso sino ai 2600 m del Colle del Nivolet
- Dopo un'abbandonate colazione ci mettiamo in sella alle nostre e-bike ed iniziamo a salire dolcemente la piana di Ceresole, giungendo senza difficoltà alla frazione Chiapili
- Da qui la pendenza inizia ad aumentare, e il paesaggio si apre cambiando radicalmente. Le foreste di pini ed abeti iniziano a diradarsi, lasciando spazio a verdi praterie popolate da marmotte, camosci e stambecchi, oltre che a pareti imponenti e maestose
- Ci lasciamo sulla sinistra il vallone del Carro, un paradiso per lo scialpinismo primaverile e per trekking estivi, sino a giungere al primo lago artificiale dopo Ceresole, il lago Serru' a quota 2300m, punto di arrivo della tappa del giro d'Italia 2019
- Qui potremmo sostare e riposare, godendoci il maestoso panorama che questo paradiso ci offre
- Proseguiamo sulla strada in direzione lago Agnel, il secondo ed ultimo lago artificiale che incontreremo sul nostro percorso
- Pedaleremo sul muraglione delle diga dove passa la strada, per continuare verso pendenze sempre più importanti e panorami sempre più sconfinati
- Siamo ormai quasi al colle, i laghi Serru' e Agnel più in basso offrono uno scenario incredibile, e possiamo sostare nel punto panoramico per le foto di rito e una meritata pausa
- Dal Colle ora scendiamo brevemente nella piana del Nivolet, caratterizzata da tanti splendidi laghetti dai colori e dalle forme caratteristiche. La vista sul Gran Paradiso e le montagne adiacenti toglie il fiato, e potremmo goderci questo ambiente durante la nostra sosta dedicata alla pausa pranzo
- Da qui è possibile continuare in pochi minuti per visitare il lago Rosset (2750m) e Leita', oppure iniziare la veloce discesa che ci porterà a Ceresole e poi nuovamente a Locana, dove passeremo l'ultima notte del nostro tour in Paradiso
- Cena tipica presso il ristorante 'da Tiziano' e pernottamento presso il bellissimo B&B ecosostenibile "Camere d'aria"
Distanza: 60 KM circa
Dislivello positivo D+: 1250m
Dislivello negativo D-: 2200m
Tempo totale: 6-7 h circa
Tappa 5: rientro tramite transfer da Locana e Santhià o Caselle
- Sveglia e colazione, consegna e-bike e saluti di rito
- Rientro alla stazione o aeroporto con transfer; gli orari saranno definiti in base alle necessità dei clienti, considerando gli orari di voli o treni di rientro.
Incluso
Extra
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in "Incluso"
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
-Zainetto (25/30l)
-Borraccia
-Scarpe da MTB e per il tempo libero
-Abbigliamento tecnico a più strati (a cipolla) adatto a MTB
-Fascia antivento
-Pantaloni con fondello
-Casco
-T-Shirts / strato di ricambio
-Giacca impermeabile e antivento (guscio)
-Abbigliamento per tempo libero
-Guanti per MTB
DOTAZIONI PER L'IGENE PERSONALE:
-Mascherina
-Gel igienizzante mani
ACCESSORI:
-Occhiali da sole
-Crema solare con appropriato livello di protezione UV
-Balsamo per labbra con protezione UV
-Telefono cellulare e caricabatterie
-Lampada frontale
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE:
-Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
-Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
-Barrette energetiche
-GPS
-Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
-Carta identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro non esitare a contattarci!
penseremo noi al noleggio e a fornirti quello che ti manca !
Questo tour in e-bike è adatto a tutte le persone che abbiano un minimo di abitudine alla bicicletta. La lunghezza delle tappe puo' arrivare a 70 km giornalieri, con possibilità di soste e rinfreschi. Il dislivello positivo massimo e' di circa 1500m. E' comunque possibile personalizzare le tappe del tour in base al livello dei partecipanti. Per i più allenati il tour e' usufruibile anche con bike gravel. Contattaci se interessati, ti proporremo un preventivo personalizzato. Dislivello e km sono indicativi, e possono variare in base alle condizioni locali che possono prevedere leggere varianti rispetto a quanto indicato nella traccia
Sistemazione e pasti
Per un tour sostenibile e ad impatto minimo, proponiamo come sistemazione di default B&B ed hotel con grande attenzione alla sostenibilità, strutture ecosostenibili.
Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono comprese, tipiche del territorio e a KM0. Altri pasti non menzionati nella descrizione delle varie tappe non sono compresi nella quota. Per ogni pasto e' incluso 1 litro di birra / vino / acqua o bevande analcoliche.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Per le partenza da Caselle il ritrovo e' di fronte agli arrivi dell'aeroporto.
Ti verranno inviati tutti i dettagli prima del tuo arrivo.
Termini e condizioni
- Acconto del 30% al momento della prenotazione
- Saldo entro 15 giorni dalla data di partenza del tour
- Cancellazione fino a 60 giorni dalla partenza: rimborso completo (100%)
- Cancellazione tra i 60 e i 30 giorni dalla partenza: rimborso del 50%
- Cancellazione tra i 30 e i 15 giorni dalla partenza: rimborso del 30%
- Cancellazione nei 15 giorni precedenti alla partenza: nessun rimborso