This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Escursionismo Giro Parco del Gran Paradiso Canavese Piemonte
Luogo: Ceresole Reale (TO)
Lingua guida: IT, EN
Escursionismo: Giro Parco del Gran Paradiso – Canavese – Piemonte
#hashtag: Tour Gran Paradiso – Giroparco Gran Paradiso – Escursionismo Gran ParadisoIl Giroparco del Gran Paradiso è un incredibile escursione che si articola in 8 tappe e che si sviluppa sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, ripercorrendo le Strade Reali di Caccia dei Savoia.
Scopriremo vallate incontaminate e selvagge, grandiosi laghi glaciali e panorami alpini, pareti e aguzze vette che hanno fatto la storia dell’alpinismo piemontese, flora e fauna straordinaria in uno degli angoli più wild di tutte le alpi, oltre a santuari e testimonianze della cultura e della storia locale. Questo tour di escursionismo ti permetterà di visitare in modo sostenibile una delle aree meno note ed incontaminate del Piemonte
Il nostro Tour del Gran Paradiso si articola in 8 tappe giornaliere e parte dal Rifugio Città di Chivasso al Nivolet, passando nei territori di Ceresole Reale, Noasca, Locana, Ribordone, Ronco Canavese e Valprato Soana ed uscendo poi dal Piemonte attraverso il Colle Larissa in Valle Soana, collegandosi al tratto valdostano dell’itinerario.
I pernottamenti e i pasti saranno in rifugi e piccoli hotel, ad eccezione della prima notte dove dormiremo al remoto bivacco Giraudo(2630m) e della sesta dove dormiremo a San Besso. Saranno previsti pranzi e colazioni al sacco in alcune tappe. Ci sarà inoltre l’opportunità di gustare prodotti tipici del posto a KM0. Sarete accompagnati da una guida escursionistica esperta del territorio, e potrete usufruire di un supporto logistico giornaliero per i bagagli e altri effetti personali.
Il Giroparco ripercorre in gran parte le Strade Reali di Caccia, costruite alla metà dell’800 dalla casa Savoia per collegare fra loro le cinque “reali casine di caccia” della Riserva, poi divenuta nel 1922 primo Parco Nazionale italiano. Con una pendenza costante intorno all’8/10%, e con mirabili muri in pietra a secco e tratti lastricati, dovevano garantire un comodo accesso del corteo reale alle case di caccia con percorsi cavalcabili.
Sul percorso si può incontrare la flora e la fauna straordinaria tipica del Parco (marmotte, camosci, stambecchi, rapaci) e scoprire santuari dove avvennero eventi miracolosi (Santuario di Sant’Anna dei Meinardi a Locana, Santuario di Prascondù e museo sulla religiosità del Parco a Ribordone, Santuario di San Besso a Valprato Soana) e importanti testimonianze di pregio architettonico della cultura e della storia locale (Casa di caccia del Gran Piano, incisioni rupestri, borgate alpine).
Questo pacchetto è stato progettato per chi ama la natura e l’avventura, al di fuori da un turismo industriale e di massa, in un contesto ambientale e paesaggistico raro e intatto.
Questo pacchetto è adatto a turisti di tutte le età con un buon spirito di adattamento, un buon allenamento e abitudine a camminare in montagna. Oltre alle escursioni, potrai inoltre provare altre attività, come arrampicata o MTB.
Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile in uno dei parchi nazionali più belli d’Europa e il più antico in Italia.
Prenota oggi la tua escursione nel versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso!
Autunno, Estate
3
Coppie, Singoli, Gruppi
8G
2
4
Punto a punto
6880m
3020 m
103km
8090m
800 m
Asfalto, Strada sterrata, Sentiero, Mulattiera
Autunno, Estate
8G
4
Coppie, Singoli, Gruppi
2
2
103
Punto a punto
Asfalto, Strada sterrata, Sentiero, Mulattiera
6880
8090
3020
800
2
natura
3
3
1
Sistemazione: Hotel, B&B, Bivacco
Pasti: Al sacco, Rifugio, Ristorante, cucinare da soli
- Trekking naturalistico di più giorni nel Parco del Gran Paradiso, l'area protetta più antica d'Italia
- Pernottamenti in rifugi, B&B e piccoli hotel
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide locali certificate
- Incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Incluso
Extra
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in ""Incluso""
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
- Zaino da trekking (25/30L)
- Bottiglia d'acqua
- Bastoncini da trekking
- Ramponi
- Abbigliamento tecnico a strati (sistema "a cipolla")
- Cappello o bandana
- Magliette traspiranti
- Strato base traspirante
- Secondo strato traspirante (ad esempio, maglione in pile)
- Giacca impermeabile e antivento (gomma)
- Giacca invernale pesante
- Pantaloni da trekking idrorepellenti
- Stivali da trekking (possibilmente impermeabili)
- Guanti
OGGETTI DI IGIENE PERSONALE:
- Mascherina
- Disinfettante per le mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta o sacco a pelo leggero
- Sapone, shampoo, ecc.
ACCESSORI:
- Occhiali da sole
- Crema solare con protezione UV adeguata
- Burrocacao con protezione UV
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Torcia frontale
- Contanti (non tutti i rifugi accettano carte di credito)
ALTRE ATTREZZATURE E FORNITURE RACCOMANDATE:
- Biancheria intima termica (in condizioni di freddo e in base alle preferenze personali)
- Kit di pronto soccorso (importante: cerotti adesivi)
- Repellente per zecche
- Barrette energetiche
- Power bank per il cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO RICHIESTI:
- Carta d'identità / Passaporto
Se hai bisogno di attrezzatura o altro, non esitare a contattarci! Ci occuperemo del noleggio e ti forniremo ciò di cui hai bisogno!
I partecipanti devono essere in grado di affrontare dislivelli di almeno +1500m e distanze di circa 15km, su vari tipi di terreno (terroso, sassoso, roccioso, boschivo). Il percorso può presentare alcuni tratti facili esposti o attrezzati che non richiedono attrezzature speciali o competenze tecniche, ma non sono raccomandati a chi soffre di vertigini severe o ha un passo incerto. Su richiesta, il programma del trekking può essere personalizzato in base al tuo livello di abilità.
Alloggio e Pasti:
Per immergere completamente i nostri ospiti nel clima alpino e nell'ambiente montano, il nostro alloggio predefinito è nei rifugi alpini (con camere singole se disponibili). Tuttavia, se preferisci sistemazioni con livelli di comfort superiori, non esitare a contattarci per un'offerta su misura! Troveremo la soluzione più adatta a te! Alcuni tour possono includere pernottamenti in bivacchi alpini, che non offrono alcun comfort ad eccezione di materassi e coperte. Sono esperienze uniche, ma è necessario essere adattabili.
Tutte le cene e le colazioni sono incluse e disponibili direttamente presso il rifugio o il bivacco. Anche i pranzi sono inclusi e saranno al sacco. Altri pasti non menzionati nella descrizione delle varie tappe non sono inclusi nella quota.
Turismo Responsabile:
Viaggiare nel rispetto dell'ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- Chiedi sempre prima di scattare foto alle persone. - Non lasciare traccia della tua presenza, non lasciare rifiuti. - Non raccogliere "souvenir" da ambienti naturali protetti e siti archeologici. - Cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante. - Non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per l'intero pianeta. - Rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive.
Da Torino:
Dalle stazioni ferroviarie Torino Lingotto, Porta Nuova o Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Torino-Caselle, prendere il treno per la stazione Torino Dora.
A Torino Dora, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Da Milano:
Dalla stazione Milano Centrale, prendere il treno in direzione Torino Porta Nuova.
Dalla stazione Porta Nuova, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere il treno Malpensa Express per la stazione Milano Centrale.
A Milano Centrale, prendere un treno per Torino Porta Nuova.
A Torino Porta Nuova, scendere, cambiare treno e prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
Scendere alla stazione di Rivarolo Canavese e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In alternativa, in autobus:
Dall'Aeroporto di Milano Malpensa, prendere l'autobus SADEM per la stazione Torino Porta Susa.
Dalla stazione Porta Susa, prendere la linea ferroviaria Canavesana in direzione Rivarolo Canavese.
A Rivarolo, scendere e prendere l'autobus per Ceresole Reale.
In auto da Torino:
Guidare verso la tangenziale nord di Torino, prendere l'uscita per Caselle e seguire la superstrada Torino-Caselle. Prendere la terza uscita in direzione Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460) e seguirla fino a Ceresole Reale.
In auto da Milano:
Prendere l'autostrada A4 in direzione Torino, uscire a Santhià verso Ivrea/Aosta (E25), e a Ivrea uscire di nuovo e seguire le indicazioni per Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contattaci se hai bisogno di un trasferimento privato da Milano/Torino a Canavese o se necessiti di ulteriori informazioni su come raggiungerci.
Rifugio Città di Chivasso - Bivacco Giraudo
- Ritrovo con la guida presso il rifugio Chivasso, breafing e partenza verso il Colle della Terra, passando dal grazioso Lago Losere
- Dal colle delle Terra scendiamo verso il fantastico Lago Lillet, incastonato sotto una parete di roccia
- Pranzo al sacco e relax di fronte a uno splendido panorama
- Proseguiamo e in poco tempo, tramite alcuni saliscendi, raggiungeremo il Colle della Porta (3002m)
- Dal colle, l'antica strada reale continua tra nevai e sfasciumi, fino al Lago della Piatta e al vicino Bivacco Giraudo (2630m)
- Cena e pernottamento al Bivacco
Dislivello positivo D+: 809m
Dislivello negativo D-: 800m
Tempo totale: 6h circa
Altezza massima: 3018m
Altezza minima: 2431m
Bivacco Giraudo - Noasca
- Sveglia, colazione, e partenza di buon ora verso l’Alpe Breuil e relativo pianoro
- Proseguiamo quindi verso sud, passando per il Colle Sia', proprio sopra Ceresole Reale
- Si continua sulla bella traccia che porta alla Casa di Caccia del Gran Piano (2222 m)
- Pranzo al sacco e relax in questo fantastico pianoro
- Discesa verso il borgo di Noasca, famoso per la sua bellissima cascata, dove ceneremo in ristorante e pernotteremo
Dislivello positivo D+: 70m
Dislivello negativo D-: 1613m
Tempo totale: 6h circa
Altezza massima: 2608m
Altezza minima: 1065m
Noasca - Frazione San Lorenzo
- Sveglia e colazione, ritrovo con la guida e partenza attraverso castagneti secolari
- Costeggeremo il torrente Orco, ammirando le incredibili gole che ha scavato nella roccia durante i secoli, che sono oggi un forte richiamo per il canyoning, sopratutto nei torrenti delle valli laterali
- Proseguiamo attraversando le antiche frazioni di Gera, Fei e Meinardi, col il suo bel Santuario dedicato a Sant'Anna
- Pranzo al sacco e relax presso il Santuario
- Si prosegue verso la Frazione Perebella e poi Bertodasco
- In breve, tramite un tratto di asfalto, raggiungiamo la nostra destinazione, la frazione San Lorenzo nel mitico vallone di Piantonetto
- Qui potremo cenare in ristorante e pernottare, al cospetto dei giganti di granito da cui saremo circondati
Dislivello positivo D+: 923m
Dislivello negativo D-: 949m
Tempo totale: 6h circa
Altezza massima: 1529m
Altezza minima: 797m
Frazione San Lorenzo - Frazione Talosio
- Sveglia, colazione e ritrovo con la guida
- Partiamo per una delle tappe più impegnative del nostro tour, in direzione del Passo della Colla
- Raggiungiamo quindi il remoto vallone dell'Eugio, con l'omonimo lago artificiale
- Pranzo al sacco e relax
- Proseguiamo per la dorsale del Monte Arzola, da cui si apre un’ampia vista, dal Gran Paradiso al Monviso
- Il sentiero procede ora poco segnato su pascolo in direzione del Redentore, nei pressi del quale è presente il Bivacco Blessent
- Scendendo lungo il sentiero, incontreremo alcune incisioni rupestri, tracce di un’antropizzazione molto antica che ha interessato anche la Valle di Ribordone, al pari delle altre valli canavesane. Sono osservabili due gruppi di incisioni, a forma di cerchi concentrici (riconducibili a simbolismo solare o ad un simbolismo femminile), ritenute di tipologia unica
- Giungeremo infine a Talosio nella valle di Ribordone, meta finale della nostra tappa
- Cena in ristorante e pernottamento in zona
Dislivello positivo D+: 1547m
Dislivello negativo D-: 1365m
Tempo totale: 7h circa
Altezza massima: 2197m
Altezza minima: 1039m
Frazione Talosio - Fraz. Convento (Ronco Canavese)
- Sveglia, colazione e ritrovo con la guida
- Saliamo al bellissimo Santuario di Prascondù (1321m)
- Dal Santuario si imbocca il sentiero GTA/AVC che passa prima dietro le baite Balmot e poi Barlan (1474m)
- Si sale quindi per pascoli, sempre sul sentiero GTA/AVC, si aggira una turrita formazione rocciosa (visibile dal basso) arrivando così all'Alpe del Roc e al Colle Crest (2040m)
- Pranzo al sacco e relax
- Dal colle Crest si segue il sentiero che scende nel Vallone di Fatinaire, in Val Soana, tagliando un ripido ed accidentato versante, fittamente colonizzato da ontano verde
- Si prosegue quindi verso l’Alpe Sionei (m 1855), grande alpeggio tra ampi pascoli
- Lasciati i pascoli, il percorso segue i ripidi costoni che scendono dalla Punta del Sionei e, di lì a poco, raggiungeremo Convento (m 905, fraz. di Ronco Canavese)
- Raggiungeremo quindi in breve Ronco, dove ceneremo in ristorante e pernotteremo
Dislivello positivo D+: 858m
Dislivello negativo D-: 1164m
Tempo totale: 5h circa
Altezza massima: 2034m
Altezza minima: 913m
Frazione Convento (Ronco Canavese) - Santuario di San Besso
- Sveglia, colazione e ritrovo con la guida per un'altra impegnativa tappa
- Da Ronco seguiamo le indicazioni per Nivolastro che raggiungeremo grazie a una mulattiera che sale ripida entro il bosco di larici e abeti rossi
- Da Nivolastro seguiamo in direzione nord fino ad incontrare la borgata Chiapetto
- Proseguendo si raggiunge Andorina, piccola frazione, ora abbandonata, posta a sbalzo sulla valle principale
- Si continua attraversando la Frazione Chiesale, ormai nella Valle di Campiglia, attraverso interessanti faggete con individui secolari
- Scenderemo quindi a Campiglia, dove potremo sostare e rifocillarci
- Risaliremo infine verso il bellissimo Santuario di S. Besso, dove è presente il Rifugio Bausano, nel quale ceneremo e pernotteremo.
Dislivello positivo D+: 1611m
Dislivello negativo D-: 472m
Tempo totale: 6h circa
Altezza massima: 2041m
Altezza minima: 886m
Santuario di San Besso - Frazione Piamprato
- Sveglia, colazione e partenza da San Besso verso il sentiero che sale al Colle della Borra
- Pranzo al sacco e relax
- Dal Colle si scende sull’opposto versante toccando prima le Grange la Borra, poi Orletto e Vandilliana, entrambe ancora utilizzate per la monticazione estiva
- Raggiunto il fondo del Vallone proseguiamo sino alla frazione di Piamprato, dove ceneremo e pernotteremo
Dislivello positivo D+: 531m
Dislivello negativo D-: 1012m
Tempo totale: 4h circa
Altezza massima: 2573m
Altezza minima: 1560m
Frazione Piamprato - Colle Larissa/Rif. Dondena - Champorcher (AO)
- Ed eccoci all'ultimo giorno del nostro tour. Sveglia e colazione, incontro con la guida e partenza
- Saliamo sino a raggiungere la Grange Ciavanassa (1815 m)
- Si prosegue poi verso la Grange la Reale (m. 2096)
- Si raggiunge la parte superiore del vallone che diviene decisamente più ampio e panoramico
- Proseguendo giungiamo al Colle Larissa, passando di fianco al Lago La Reale. Qui, ormai al confine con la Valle d'Aosta, faremo pranzo al sacco e ci godremo un fantastico panorama che spazia dalle alpi Piemontesi a quelle Valdostane
- Inizieremo quindi la discesa al Rifugio Dondena (2196 m), dove potremo sostare e rinfocillarci nuovamente
- Da qui l'ultima discesa verso Champorcher concluderà questo selvaggio tour che percorre uno degli angoli più intatti ed autentici di tutte le Alpi
- Rientro in auto presso il punto di partenza dell'itinerario
Dislivello positivo D+: 1107m
Dislivello negativo D-: 476m
Tempo totale: 5h circa
Altezza massima: 2580m
Altezza minima: 1560m
- Acconto del 30% al momento della prenotazione
- Saldo dovuto entro 15 giorni dalla data di partenza del tour
- Cancellazione fino a 60 giorni prima della partenza: rimborso completo (100%)
- Cancellazione tra 60 e 30 giorni prima della partenza: rimborso del 50%
- Cancellazione tra 30 e 15 giorni prima della partenza: rimborso del 30%
- Cancellazione entro 15 giorni prima della partenza: nessun rimborso
Compila il form per richiedere informazioni
Esperienze simili
- Durata: 2G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Famiglie, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 1G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 5G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 6
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 3G
- Periodo: Autunno, Inverno, Primavera, Estate
- Ideale per: Gruppi, Famiglie, Coppie, Singoli
- Persone: 2
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 2G
- Periodo: Autunno, Estate, Primavera
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi, Famiglie
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 1G
- Periodo: Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi, Famiglie
- Persone: 15
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 7
- Periodo: 2, 3
- Ideale per: 1, 3, 4
- Persone: 4
- Liv. atletico: 1
- Liv. tecnico: 1
- Lingua giuda: 1, 2
- Durata: 4G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi
- Persone: 4
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 8G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Coppie, Singoli, Gruppi
- Persone: 4
- Liv. atletico: 3
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN
- Durata: 5G
- Periodo: Autunno, Estate
- Ideale per: Gruppi, Coppie, Singoli
- Persone: 4
- Liv. atletico: 2
- Liv. tecnico: 2
- Lingua giuda: IT, EN