This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Alpinismo nel parco del Gran Paradiso: Becco Meridionale delle Tribolazione Canavese Piemonte
Locana Canavese
IT, EN
Fall, Summer
2
Couples, Singles
2 gg
2
2
Round trip
1500m
3360 m
16km
1500m
1900 m
Single track, Mule track
Fall, Summer
2 gg
2
Couples, Singles
2
2
16km
Round trip
Single track, Mule track
1500m
1500m
3360 m
1900 m
2
3
2
2
Sistemazione: Refuge
Pasti: Packed
- Scalata di 2 giorni sulle Alpi italiane nella splendida Valle di Piantonetto, cuore di granito del parco del Gran Paradiso
- Trad climbing su vie storiche multipitches di circa 300m (5/6 pitch), livello 5C/6A
- Pernottamenti al rifugio Pontese
- Tutti i pasti sono compresi, e potrai degustare prodotti tipici a KM0
- Accompagnamento da parte di guide alpine certificate con inglese fluente
- Incontri ravvicinati con la fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci, aquile, gipeti, marmotte, etc)
- Immersione autentica in un luogo selvaggio e incontaminato, sconosciuto al turismo di massa
- Visita di aree naturali protette, tra cui il parco del Gran Paradiso, il parco più' antico d'Italia
- Possibilità di personalizzazione del tour con altre attività o esperienze, visite culturali, giornate aggiuntive o altri extra (vedi sezione dedicata)
- Ci impegniamo a raccogliere eventuali rifiuti trovati durante l'escursione
- Offriamo la possibilità di compensare la CO2 prodotta dal tour piantando alberi
- Scegliamo per quanto possibile strutture ricettive eco-compatibili e ristoratori che offrano prodotti locali, biologici e a KM0
- Cerchiamo per quanto possibile di evitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore
Pronti per un'esperienza unica tra le vette più selvagge delle Alpi italiane? Unisciti a noi per una scalata alpinistica di due giorni al Becco Meridionale della Tribolazione, una torre di granito alta 3360m, attraverso una via classica TRAD.
Il vallone di Piantonetto, nel cuore del parco del Gran Paradiso, ha una storia alpinistica che risale all'inizio del secolo, e vanta diverse vette alte sino a 3600m caratterizzate da verticali pareti di granito, che si predispongono perfettamente per una scalata trad.
E la valle più interessante del parco per quando riguarda l'alpinismo su roccia, e le sue aguzze torri di granito, caratterizzare da diedri e fessure, sono facilmente paragonabili ai satelliti del Monte Bianco come il Gran Capucin.
Montagne come il becco di Valsoera, il becchi della Tribolazione e il Gran San Pietro, sono un sogno nel cassetto per generazioni di alpinisti, e su queste pareti e' stata scritta la storia dell'arrampicata piemontese.
In questo vallone troviamo alcune tra le vie più belle di tutte le alpi, ossia salite che travalicano i tempi e le mode, facendo parte dell'esperienza e del vissuto di quasi tutti gli alpinisti.
Sono molti i climber nazionali e internazionali che nel corso dei decenni hanno lasciato al loro firma su queste difficili parete verticali, in un ambiente maestoso e selvaggio che rende queste salite ancora più affascinanti e avventurose.
Il primo giorno in mattinata ci incontreremo a Locana con la guida e ci dirigeremo in auto verso la diga di Piantonetto, da cui inizieremo la nostra camminata verso il rifugio Pontese (2200m, circa 45 minuti).
Qui avremo l'opportunità di fare pratica su una delle falesie vicine per familiarizzarci con le tecniche di arrampicata trad e prepararci per la grande scalata del giorno successivo.
Il secondo giorno, pronti ad affrontare una zona remota, cammineremo per circa 3 ore per raggiungere il punto di partenza della nostra scalata. Qui ci attende un'arrampicata di circa 6 pitch su un magnifico granito rosso per 250m, caratterizzato da fessure, diedri, placche, e quanto di meglio il granito sa' offrire. In circa 6 ore saremo in vetta.
La discesa potrà avvenire lungo la via normale o attraverso una delle linee di salita. Dopo un pranzo ristoratore al rifugio Pontese, continueremo a piedi fino alla diga di Piantonetto e successivamente in macchina fino a Locana.
Sarete accompagnati da guide alpine certificate con inglese fluente. Questo tour è adatto a alpinisti con buona esperienza su roccia (5C/6A).
Ma le possibilità non finiscono qui! Potete personalizzare il pacchetto a vostro piacimento in base ai vostri giorni di disponibilità e alle vostre preferenze. È possibile aggiungere o rimuovere servizi in base alle vostre esigenze.
Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile tra le vette delle Alpi italiane!
- Ritrovo in mattinata a Locana con la Guida Alpina. Check materiale e spostamento in auto presso la diga di Piantonetto (1920m)
- Trekking di circa 1h al rifugio Pontese (2200m)
- Pranzo presso il rifugio (compreso nella tariffa)
- Nel pomeriggio esercitazioni di arrampicata nelle falesie intorno al rifugio
- Cena e pernottamento presso il rifugio
Distanza: 2 KM
Dislivello positivo D+: 210M
Dislivello negativo D-: 0
Tempo totale: 1h circa
Altezza massima: 2200 m
Altezza minima: 1920 m
- Sveglia di buon ora e colazione
- Trekking presso la base della parete (circa 3h)
- Cambio assetto ed inizio scalata (6 pitch)
- Una volta in vetta pranzo al sacco e inizio discesa (per la via normale o tramite calate in corda doppia)
- Cambio assetto e rientro al rifugio
- Pausa snack e rientro al parcheggio della diga
- Rientro in auto presso Locana
Distanza tot A/R: 13 KM
Dislivello positivo D+: 1330M
Dislivello negativo D-: 1500
Tempo totale: 10h circa
Altezza massima: 3360 m
Altezza minima: 1920 m
Incluso
Extra
- Transfer aeroporto/stazione per e dal punto di ritrovo
- Tutto quanto non specificato in "Incluso"
- Pasti e Bevande extra non specificate
- Attrezzatura se non specificato
-Backpack (25/30l)
-Bottle
-Hiking and climbing shoes
-Multilayer technical clothing (onion shape) suitable for mountaineering
-Duvet
-Mountaineering pants
-Harness, lanyard, chalk, carabiners
-Mountaineering helmet
-T-Shirts / spare layer
-Waterproof and windproof jacket (shell)
- Trekking poles
-Gloves for crevice and anti-cold
EQUIPMENT FOR PERSONAL HYGIENE:
-Mask
- Sheet bag
-Hand sanitizing gel
ACCESSORIES:
-Sunglasses
- Sunscreen with appropriate level of UV protection
- Lip balm with UV protection
-Mobile phone and charger
-Headlamp
FURTHER EQUIPMENT AND RECOMMENDED EQUIPMENT:
-Thermal underwear (in cold periods and according to personal preferences)
- First aid kit (important: plasters)
- Energy bars
-GPS
-Power bank for your mobile phone
TRAVEL DOCUMENTS REQUIRED
- Identity card / Passport
If you need equipment or anything else, don't hesitate to contact us!
We will take care of the rental and provide you with what you are missing!
To travel while respecting the environment, the places and the people who welcome us:
- always ask before photographing people
- leave no trace of your passage, do not leave waste
- do not collect "souvenirs" from protected natural environments and archaeological sites
- always try to follow the paths, do not disturb the animals and do not damage the plants
- do not waste water and energy, precious resources for the whole planet
- respect the rules established by the owners of the accommodation facilities
Accommodation and meals
For a sustainable tour with minimal impact, we offer B&Bs and hotels as default accommodation with great attention to sustainability, eco-sustainable structures.
All breakfasts, lunches and dinners are included, typical of the area and at KM0. Other meals not mentioned in the description of the various stages are not included in the fee. 1 liter of beer / wine / water or soft drinks is included with each meal.
From Turin:
From Torino Lingotto, Porta Nuova, or Porta Susa train stations, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
From Turin-Caselle Airport, take the train to Torino Dora station.
At Torino Dora, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
From Milan:
From Milan Centrale station, take the train towards Torino Porta Nuova.
From Porta Nuova station, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
From Milan Malpensa Airport, take the Malpensa Express train to Milan Centrale station.
At Milan Centrale, take a train to Torino Porta Nuova.
At Torino Porta Nuova, disembark, change trains, and take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
Disembark at Rivarolo Canavese station and take the bus to Ceresole Reale.
Alternatively, by bus:
From Milan Malpensa Airport, take the SADEM bus to Torino Porta Susa station.
From Torino Porta Susa station, take the Canavesana railway line towards Rivarolo Canavese.
At Rivarolo, disembark and take the bus to Ceresole Reale.
By Car from Turin:
Drive towards the north ring road of Turin, take the exit to Caselle, and follow the Torino-Caselle expressway. Take the third exit towards Rivarolo/Parco Gran Paradiso (SS460) and follow it to Ceresole Reale.
By Car from Milan:
Take the A4 highway towards Turin, exit at Santhia' towards Ivrea/Aosta (E25), and at Ivrea, exit again and follow the signs to Ceresole Reale/Parco Gran Paradiso.
Contact us if you need a private transfer from Milan/Turin to Canavese, or if you require further information on how to reach us.
Termini e condizioni
- 30% deposit upon reservation
- Balance due within 15 days from the tour departure date
- Cancellation up to 60 days prior to departure: full refund (100%)
- Cancellation between 60 and 30 days prior to departure: 50% refund
- Cancellation between 30 and 15 days prior to departure: 30% refund
- Cancellation within 15 days prior to departure: no refund